sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
25.07.2008 Tra politica estera e show elettorale
l'analisi di R.A. Segre sulla visita di Barack Obama in Israele

Testata: Il Giornale
Data: 25 luglio 2008
Pagina: 12
Autore: R.A Segre
Titolo: «La tappa in Israele: politica estera e show elettorale»
Da Il GIORNALE del 25 luglio 2008:

Se la circoscrizione elettorale di Barack Obama fosse l'Europa, l'Africa o l'America latina egli diventerebbe presidente quasi per acclamazione. In queste parti del mondo ha tutto a suo favore: età, carisma, colore di pelle, media, e paradossalmente l'anti americanismo identificato con Bush. Ma i non americani colpiti dalla «obamania» non votano per la Casa Bianca.
Non lo possono fare neppure in Israele dove il candidato democratico è stato ricevuto con onori presidenziali che non rallegrano certo il suo concorrente repubblicano McCain: proprio da qui potrebbe svilupparsi un elemento decisivo per le sorti delle elezioni più pubblicizzate della storia americana. Ed è questo che spiega perché è in Israele che Obama ha iniziato il «tour» ripetendo con lievi differenze, quanto detto all'assemblea del potente lobby pro israeliana Aipec: Gerusalemme capitale; diritto degli abitanti di Sderot bombardata di difendersi «come farebbe lui se la sua casa con le sue due bambine» fosse soggetta alla stessa sorte; no al nucleare iraniano; nessuna scusa al terrorismo. Obama non parlava tanto agli israeliani quanto agli ebrei americani che oggi si dichiarano - come notava il Guardian londinese - per il 61% in favore di un candidato afroamericano considerato solo tre mesi fa (anche dalla dirigenza di Gerusalemme) - infido, pro palestinese e circondato da uno stato maggiore noto per le sue critiche a Israele.
Gli ebrei non rappresentano che il 2% dell'elettorato Usa. Ma possono diventare l'ago della bilancia in due stati chiavi per la Casa Bianca: New York e California, oltre al loro peso specifico sull'élite intellettuale. Peso importante ma forse - alla fine - meno decisivo di quanto ha detto a Gerusalemme il Capo di Stato maggiore Usa, due settimane fa e quanto sta dicendo in questi giorni a Washington il capo di Stato maggiore israeliano.

Per inviare una e-mail alla redazione del Giornale cliccare sul link sottostante

lettori@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT