lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
16.07.2008 Ricompare Tony Blair: salta la sua visita a Gaza
ma non è chiaro cosa abbia fatto fin'ora l'inviato del Quartetto in Medio Oriente

Testata: Corriere della Sera
Data: 16 luglio 2008
Pagina: 14
Autore: Giuliano Gallo
Titolo: ««Minacce concrete» a Blair Salta la visita nella Striscia»

Finora la missione di Tony Blair in Medio Oriente non ha dato risultati. Ora apprendiamo che l'ex premier britannico non si è recato a Gaza, luogo pericoloso. Certo, il Medio Oriente è un luogo pericoloso. Forse Tony Blair doveva restare a casa, in Gran Bretagna a godersi la pensione in luoghi sicuri e tranqulli.

Ecco una cronaca dal CORRIERE della SERA:

GERUSALEMME — «Una minaccia specifica e concreta ». Abbastanza specifica e concreta da convincere Tony Blair a rinunciare alla sua programmata visita a Gaza.
Il convoglio che scortava l'ex premier britannico (oggi emissario per il Quartetto) era ormai in vista del valico di Erez, quando l'allarme lanciato dallo Shin Bet, il servizio di sicurezza interno, si è fatto più pressante. La visita era a rischio, molto a rischio. «Già dalla sera precedente — racconta ora l'ex premier — avevamo avuto informazioni su delle minacce nei nostri confronti. Malgrado tutto avevamo deciso di partire lo stesso, ma poi in mattinata le minacce sono diventate più specifiche e credibili».
Blair avrebbe dovuto visitare la Striscia senza però incontrare nessun esponente di Hamas. Il calendario prevedeva solo un sopralluogo alla rete fognaria di Beit Lahya, a nord di Gaza, e una serie di incontri con esponenti politici indipendenti e uomini d'affari. L'organizzazione aveva comunque predisposto per lui e il suo seguito una scorta armata, e alla notizia della rinuncia il leader Ismail Haniyeh si è detto molto dispiaciuto: anche se non sarebbe stata una visita politica (vietata dai limiti posti a Blair dal Quartetto), avrebbe comunque avuto un significato importante. Quello di creare una «crepa », come l'ha definita un portavoce dell'organizzazione, nell'isolamento di Gaza che dura da più di un anno.
Da quando appunto Hamas ha preso il controllo di tutto il territorio, dopo una furibonda e sanguinosa battaglia con gli uomini dell'Autorità Nazionale Palestinese. E proprio l'Anp, oltre che naturalmente il governo israeliano, sarebbero secondo Hamas i responsabili delle pressioni che hanno convinto Blair a rinunciare. Lo Shin Bet non ha voluto rivelare da quale parte arrivasse la minaccia, ma fra le righe il riferimento specifico era all'Esercito dell'Islam, piccolo gruppo vicino ad Al Qaeda autore del rapimento delgiornalista della Bbc Alan Johnston, tenuto prigioniero per mesi. Blair comunque assicura che a Gaza prima o poi ci andrà: «La visita è solo rinviata».
Un altro allarme di ben più vasta portata è stato invece lanciato dall'Istituto Nazionale per la Sicurezza, che ha invitato tutti i cittadini israeliani in vacanza nel Sinai a rientrare di corsa in patria, perché cellule terroristiche stanno pianificando il sequestro di israeliani nella penisola, e potrebbero entrare in azione nelle prossime ore. Il Sinai, colpito nell'ottobre del 2004 da un sanguinoso attentato che aveva distrutto l'Hilton di Taba e provocato 34 vittime, ospita ogni estate fino a 20 mila cittadini di Israele.

Per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera cliccare sul link sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT