sabato 21 settembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
12.07.2008 Nostalgie pericolose
Buone per qualche vecchio cronista, ma il mondo è cambiato. Meglio prenderne atto.

Testata: La Stampa
Data: 12 luglio 2008
Pagina: 31
Autore: Mimmo Càndito
Titolo: «Iraq, addio giornalismo di guerra»

LA STAMPA di oggi, 12/07/2008, è particolarmente ricca di servizi che riguardano il terrorismo islamista. Riprendiamo l'analisi di Mimmo Càndito, a pag. 31 dal titolo " Iraq, addio giornalismo di guerra ", che ci sembra indicativo dell'informazione che i nostri media hanno adottato nel confronti del terrorismo in questi anni. Càndito in fondo non tocca l'argomento centrale della questione, il terrorismo islamista, appunto, ma si rammarica che il " mestiere" non sia più quello di una volta. Ignorando che gran parte di quelli che venivano (e vengono) chiamati " inviati di guerra ", si limitavano a trascorrere ore serene e alcooliche nei bar degli alberghi di lusso per stranieri, dove, tra un pettegolezzo e l'altro, raccoglievano delle informazioni che poi avrebbero infiocchetttato, condite con molto pepe, i loro articoli " dalla zona di guerra". Se da un lato è vero che il terrorismo non guarda più in faccia a nessuno, e che quindi il giornalista, per raccontare quanto vede, rischia la pelle come qualunque altro essere normale, è anche vero che la stragrande maggioranza dei nostri inviati, come ben si desume dal pezzo di Càndito, ancora oggi si rifiuta ostinatamente di capire che non è cambiato soltanto il "mestiere", ma la guerra in sè. Jihad e Al Qaeda hanno finora ammazzato più musulmani che " infedeli", ma questo non turba le coscienze  dei nostri esperti, che danno per scontato che l'errore più grande lo commetta sempre e solo l'occidente. Sembrano non accorgersi che al nemico che potrà rapirti o ucciderti poco importa se sei di sinistra o di destra, cristiano o musulmano, deve finanziarsi per andare avanti, l'obiettivo essendo l'imposizione della Sharia in tutto il mondo islamico. E da lì, verso il mondo intero. I nostri inviati speciali rimpiangono un giornalismo di colore che non c'è più, quando guardavano soprattutto il loro ombelico, e la zona di guerra era in fondo un'avventura.  Chissà se Càndito leggerà oggi, sempre sulla STAMPA, a pag.13, l'analisi di Maurizio Molinari sul terrorismo afgano-pakistano. Da quell'articolo, a differenza del suo, il lettore capisce in che mondo viviamo, non si immagina a Badenheim nel '39 - come ci ha magistralmente raccontato Aharon Appelfeld - a passare le acque mentre intorno il cerchio si chiude. Il dovere dell'informazione oggi è quello di raccontare con la massima serietà possibile quanto ci sta aspettando, per non permettere più a nessuno di vivere le illusioni degli anni '30.

Ecco l'articolo:

Tranne qualche raro flash di routine, l’Iraq è scomparso dalle pagine dei giornali e dalle informazioni di telegiornali e radiogiornali. È come se laggiù fosse finito tutto, finita la guerra, finite le lotte tra sciiti e sunniti, finite le infiltrazioni terroristiche di al-Qaeda, finite le stragi e le autobomba. Poi sfogli il New York Times e nel piccolo riquadro d’una pagina interna un breve titolo, «I nomi dei morti», accompagna l’annuncio che il soldato John Smith e il sergente Carlos Redondo ieri sono stati ammazzati in Iraq. Smith e Redondo si aggiungono ai 4102 che finora erano i morti di quella guerra, ma altri due o tre o cinque Smith e Redondo già domani cancelleranno questi loro nomi, come accade in ognuno di tutti i giorni da quando la guerra è cominciata, nel marzo del 2003. In Iraq, si combatte e si muore tuttora. Solo che ora non se ne parla, non se ne scrive, non se ne raccontano più uomini, storie, tragedie, battaglie. L’Iraq pare diventato una guerra dimenticata.
Un tempo, le «guerre dimenticate» erano quelle dove i giornalisti non andavano perché - si diceva - non interessano nessuno, non erano coinvolte né grandi potenze né grandi strategie. Ma oggi la geografia del giornalismo è cambiata drammaticamente, oggi le guerre «dimenticate» sono le guerre dove invece i giornalisti non vanno perché non possono andarci. Perché il rischio d’esservi ammazzati è troppo elevato. Farnaz Fassihi, inviata del Wall Street Journal in Iraq, dice: «Essere un giornalista straniero a Baghdad in questi giorni è come essere un condannato agli arresti domiciliari». (La sua intervista può esser letta nel Diario-mese che ha pubblicato la traduzione italiana d’un numero speciale del Columbia Journalism Review dedicato ai reporter in Iraq).
Quest’ultima guerra del Golfo è, forse, anche l’ultima del giornalismo di guerra. Un mestiere va finendo, quanto meno va finendo il modo con cui lo si faceva, che era la pratica testimoniale di un rapporto diretto con il territorio raccontato e con coloro che vi operavano, i soldati, gli ufficiali, i guerriglieri, ma anche la gente comune e la loro vita senza storia e senza qualità. Oggi, in Iraq, se pensi ancora di andare in giro a osservare, intervistare, incontrare persone e informatori, sei un aspirante suicida.
Puoi essere rapito e sequestrato, come la Giuliana Sgrena o Malbrunot, ma è più facile ancora che ti prendano e ti sgozzino. Dice Borzou Daragahi, del Los Angeles Times: «Un espediente strategico che utilizzo è di andare sul lungo di un attentato, raccogliere con estrema rapidità i numeri dei cellulari della gente lì attorno, per andarmene nel giro di dieci o quindici minuti. Poi, mentre sto tornando indietro in macchina, li richiamo per raccogliere le loro testimonianze». Borzou non ha l’aspetto di un giornalista straniero, ma quei quindici minuti sono il limite massimo della sua missione. I media occidentali stanno delegando la raccolta e produzione d’informazioni ai loro collaboratori iracheni, che però - nemmeno essi - sono esentati dal pericolo, perché considerati «spie degli americani». Il Committe to Protect Journalists ha contato che, dei 206 giornalisti e stringer e interpreti uccisi fino a oggi in questa guerra, più di 170 erano iracheni.
Nell’analisi critica del giornalismo d’oggi, ha un ruolo sempre più accentuato l’utilizzo mediato dei flussi informativi, cioè la sostituzione del lavoro sul campo con la pratica di «impastare» in redazione le informazioni raccolte attraverso l’uso di fonti esterne. È, questo, il derivato più determinante dell’evoluzione tecnologica e delle straordinarie potenzialità del web. Finora, il reporter di guerra aveva potuto resistere a questa mutazione, integrando piuttosto con Internet il suo vagare e indagare sul campo di battaglia. Ma ora che l’Iraq è diventato territorio off-limits, la cronaca di una morte annunciata si va consumando. E ci si chiede che cosa sia giornalismo oggi.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT