lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
07.07.2008 Una stele divide archeologi e biblisti
secondo alcuni proverebbe che l'idea di un Messia morto e risorto dopo tre giorni era presente nel mondo ebraico prima di Gesù

Testata: Corriere della Sera
Data: 07 luglio 2008
Pagina: 25
Autore: Giulia Ziino
Titolo: ««Un Messia risorto prima di Gesù» La stele divide archeologi e biblisti»
Dal CORRIERE della SERA del 7 luglio 2008:

MILANO — Una tavola di pietra alta circa un metro con un testo di 87 righe scritto in ebraico potrebbe mettere in discussione le convinzioni sia storiche che religiose sulla figura di Gesù. La stele in questione, infatti, secondo alcuni studiosi risalirebbe a diversi decenni prima della nascita di Cristo e, nel testo, farebbe riferimento ad un Messia destinato a resuscitare dai morti «dopo tre giorni». In pratica, se le analisi chimiche e testuali confermeranno la datazione e la lettera della lapide, ci troveremmo di fronte alla prova tangibile che l'idea di un Messia morto e risorto dopo tre giorni era presente nel mondo ebraico ben prima dell'avvento di Gesù.
La scoperta della stele, che si dice proveniente dal Mar Morto, risale a circa un decennio fa: ne era entrato in possesso un antiquario giordano che l'ha poi rivenduta ad un collezionista svizzero- israeliano, David Jeselsohn, che l'ha tenuta in casa per anni senza sapere cosa avesse per le mani. Quando qualche anno fa Ada Yardeni, esperta di scrittura ebraica, l'ha esaminata, si è affrettata a pubblicare la notizia in uno studio scritto con il collega Binyamin Elitzur. A quell'articolo ne sono seguiti altri di vari studiosi del settore finché la notizia non è uscita dal cerchio ristretto degli addetti ai lavori per finire sul sito del New York Times, da dove sta creando scompiglio tra archeologici e biblisti.
La tavola, non incisa ma scritta a inchiostro (il testo è in due colonne, simili a quelle della Torah), è spezzata e in diversi punti il testo — una visione dell'Apocalisse basata sul Vecchio Testamento — è di difficile lettura. Il punto che scotta, alla riga 80, suona più o meno così: «In tre giorni tu vivrai, io, Gabriel, te lo ordino». Un imperativo che, secondo alcuni, sarebbe rivolto dall'arcangelo Gabriele ad un Messia venuto a riscattare col suo sangue la terra d'Israele dal dominio romano. Per Israel Knohl, professore di Studi biblici all'Università di Gerusalemme e autore di studi sul «Messia prima di Cristo», la stele del Mar Morto (ribattezzata la Rivelazione di Gabriele) è la prova che aspettava, la classica pistola fumante. Ma non tutti sono d'accordo e lo stato frammentario del testo non chiarisce i dubbi. Qualcosa in più si potrà dire dopo che saranno resi noti i risultati delle analisi chimiche fatte sulla tavola: Yuval Goren, l'archeologo dell'Università di Tel Aviv che le ha condotte, non anticipa dettagli ma assicura che non ci sono dubbi sull'autenticità della stele.

Per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera cliccare sul link sottostante

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT