venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Alexander Lernet-Holenia Il venti di luglio 05/06/2008

Il venti di luglio                   Alexander Lernet-Holenia

 

Traduzione di Elisabetta dell’Anna Ciancia

Adelphi                                   Euro 10,00

 

 

 

 

 

E’ una città fantasma, la Vienna che ambienta due libri appena usciti. Un po’ magica e un po’ da incubo, certo surreale a dispetto delle nitide circostanze storiche in cui le vicende si svolgono.

 

Il venti di luglio è il racconto che dà il titolo alla raccolta di Alexander Lernet-Holenia. E’ il giorno del fallito attentato a Hitler, ma la vicenda che vi si innesta prende le mosse molto prima, e precisamente nel 1936, quando un certo Alberti, studioso di glottologia, sposa la figlia di un tal dottor Joel, con cui condivide la passione per le antiche lingue orientali. Da quel momento in poi è tutto un intreccio di identità, di equivoci, di atmosfere che si squarciano bruscamente.

 

Al centro della storia non ci sono affatto il Fuhrer e la sua mancata fine, ma l’amicizia fra due donne e le trappole in cui il destino fa cadere entrambe. Anche negli altri racconti di questo libro, il destino – e con esso la guerra – travolge tutto. I personaggi, siano uomini o cavalle di razza come Maresi, che dà il titolo al primo, vengono spietatamente sradicati in un mondo che non riconoscono più.

 

 

 

Elena Loewenthal

 

Tuttolibri – La Stampa

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT