domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Sul libro di Ariel Toaff 03/06/2008

Può darsi che, come scrive il Sig. Lucio Pardo, sia stato alterato dalla recensione di Sergio Luzzatto il pensiero genuino di Ariel Toaff.

A parte il fatto che anche il prof Cardini si è eccitato per quanto ha scritto A. Toaff. E si deve presumere che Cardini, come docente universitario, abbia letto quel libro.

C'è tuttavia un dubbio che mi assilla. Com'è possibile che anche la stampa israeliana non sia stata molto tenera con A. Toaff? Forse Luzzatto e Cardini hanno influenza su detta stampa? E le vignette chi le ha inventate?

E' vero o non è vero che A. Toaff ha scritto (cito a mente) che nel processo fatto al rabbino e alla comunità ebraica di Trento, ci sia stato qualcosa di vero nelle accuse?

E' vero o non è vero che Ariel Toaff ha sostanzialmente affermato (cito a mente) che c'erano degli  ebrei ashkenaziti che per due  o tre secoli scorazzavano per l'Europa, sempre impuniti, in cerca di sacrifici rituali?

Perché questi e non altri sono  il nocciolo del problema.

E come mai appena adesso si cita nei dettagli l'opera di ricerca e confutazione fatta dalla Sig.ra Gemma Volli? Eppure questo lavoro era ben noto, "erga omnes". E non solo, l'opera della Sig.ra Volli non faceva altro che riaffermare quanto si sapeva all'epoca del processo.

Perché il Papa inviò un vescovo come legato pontificio per accertare cosa fosse successo. E quando il vescovo inquisitore accertò che tutte le accuse erano false, fu cacciato da Trento dal vescovo Hindenbach. Chi era il vescovo Hindenbach che si poteva permettere di espellere addirittura il legato pontificio?

Saluti

Dario Bazec

Condividiamo il suo giudizio negativo sul libro di Ariel Toaff, che nel suo libro ha ipotizzato che le accuse di omicidio rituale avessero una plausibilità che non avevano. Ciò non toglie che nella sua recensione Luzzatto possa aver ulteriormente calcato la mano, dando per certa la veridicità delle accuse.
cordiali saluti
redazione IC


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT