domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Risposta a ROMANO su SABRA e CHATILA 01/06/2008

Risposta a ROMANO su SABRA e CHATILA

 

 

Caro Romano,

ho pensato a lungo se valesse la pena di replicare alla sua risposta ad un lettore su Sabra e Chatila, considerate le falsità ed amnesie da lei operate in quell’occasione. Alla fine, ho deciso che vale comunque sempre la pena di replicare, se non altro per dimostrare che non tutti sono vittime della faziosità e della propaganda araba come lei. In quel del Libano, lei non menziona che la guerra civile fu scatenata dai palestinesi sopravvissuti al massacro giordano (le fonti citano più di 10 mila palestinesi uccisi, perché avevano creato uno stato nello stato e volevano rovesciare il regno Hashemita) e che tentavano di creare un altro stato nello stato, già creato nel sud del Libano da dove colpivano con attentati  le cittadine di frontiera israeliane. Maalot (scuola dove i bambini furono trucidati) fu il simbolo più atroce e motivo per la campagna israeliana in Libano (in pieno accordo con il governo libanese). Nel Libano si scontrarono i siriani, i palestinesi e i drusi di Jumblatt, filosiriani allora. I palestinesi erano (e tutt’ora sono) i più odiati dai libanesi. L’orribile carneficina dei villaggi cristiani di Tell al-Zataar e Damour, insieme all’assassinio del presidente Gemayel, portò alla tragedia dei campi di Sabra e Chatila. Campi dove comunque i palestinesi si scontrarono con le Falangi, non furono vittime inermi se non le famiglie di cui si facevano scudo, e furono trovati ingenti depositi di armi. Le ricordo che Israele e Libano stavano per firmare un accordo di pace. L’Alta Corte di Giustizia di Israele non condannò affatto Sharon. Gli addebitò solo l’aver raggiunto Beirut malgrado alcune fonti dell’intelligence fossero contrarie e di non aver previsto la mossa della Siria. Che, con il suo agente libanese Eli Hobeika (responsabile dei campi), provocò la strage di Sabra e Chatila sfruttando l’odio delle Falangi per i palestinesi e sfruttando la tragedia per dominare da allora il Libano. Questi, in breve, sono i fatti. Sharon vinse una causa miliardaria contro il potente Times Warner Magazine che aveva spacciato,  più ampiamente, le sue stesse illazioni e calunnie.

Cordialmente,

Danielle Sussmann

 

 


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT