lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
31.05.2008 Al Qaeda sta perdendo la guerra
L'opinione del capo della Cia

Testata: Corriere della Sera
Data: 31 maggio 2008
Pagina: 15
Autore: Guido Olimpio
Titolo: «Il capo della Cia: " Al Qaeda sta perdendo la guerra "»

Sul CORRIERE della SERA di oggi, 31/05/2008, l'analisi di Guido Olimpio sullo stato di < salute > di Al Qaeda. Da tenere presente quando si cita la di Bush. Ecco l'articolo:

WASHINGTON — Sulle rive del Potomac, a pochi chilometri dalla Casa Bianca e dal comando dell'intelligence, soffia il vento dell'ottimismo. Il capo della Cia, Michael Hayden, accompagnato da analisi confortanti di rinomati esperti, ha affermato che Al Qaeda «sta perdendo » la guerra. Per lo 007 il movimento di Osama «è vicino ad una sconfitta strategica in Iraq» e lo stesso vale in Arabia Saudita. Anche sul piano globale le quotazioni dei qaedisti sarebbero al ribasso. Una valutazione che contrasta con il giudizio contenuto nel rapporto dell'intelligence dell'agosto 2007 dove si affermava che Al Qaeda si stava riorganizzando a partire dal tradizionale «santuario» afghano- pachistano.
Per misurare i successi ottenuti gli americani indicano i seguenti parametri: 1) Una tattica più aggressiva che ha portato specialmente in Pakistan all'eliminazione di numerosi esponenti di Al Qaeda. 2) L'opposizione in molti paesi (Iraq e Algeria su tutti) allo stragismo dei seguaci di Osama. Massacri che hanno ucciso soprattutto musulmani. 3) La contestazione interna al movimento. In particolare la diatriba che ha opposto il mentore della Jihad islamica egiziana, sceikh Fadl, ad Ayman Al Zawahiri. Il primo, infatti, ha messo in discussione le scelte di Al Qaeda. Una polemica seguita dai ripensamenti in senso moderato di alcuni teologi sauditi — come lo sheikh Al Awda — considerati in passato come i veri ispiratori di Osama.
Rovesci che agli occhi di Hayden sono stati accresciuti dall'aumentata capacità da parte dei suoi uomini di raggiungere o mettere fuori combattimento le figure principali della realtà terroristica. Una campagna tuttavia resa zoppa dalla mancata cattura di Bin Laden e Al Zawahiri che, almeno sul piano mediatico, continuano ad occupare la scena.
Le affermazioni di Hayden sono state accolte con prudenza da altri analisti — lo studioso Bruce Hoffman e l'ex 007 Michael Scheuer — i quali continuano a diffidare. Per troppe volte Al Qaeda è stata data «per morta» — osservano — e ritengono che sia ancora in grado di preparare «azioni catastrofiche», magari agevolata dall'apparente tregua raggiunta tra il Pakistan e i militanti che offrono protezione ai terroristi.
Negli ultimi tempi poi, i leader qaedisti avrebbero intavolato trattative con Teheran sullo status dei loro complici presenti in Iran dal 2003. Due figli di Osama e Seif Al Adel, uno dei più brillanti capi militari, vivono da anni «ospiti» degli ayatollah. Il regime khomeinista li avrebbe confinati in residenze sorvegliate controllandone i movimenti: una circostanza emersa anche in indagini svolte dai carabinieri del Ros. Ora Bin Laden vorrebbe che fosse concessa piena libertà di agire: un negoziato reso difficile dalla rivalità ideologica che oppone sunniti e sciiti.
Washington sospetta che Teheran voglia usare la colonia qaedista come moneta di scambio — in un eventuale negoziato con l'Occidente e i Paesi arabi — o all'opposto servirsene in caso di una crisi nella regione per colpire gli interessi americani.
Guido Olimpio Lotta al Terrore
A destra Michael Hayden, da un anno a capo della Cia, soddisfatto della guerra ad Al Qaeda. Nel tondo Osama Bin Laden


 
Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.
 
 

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT