lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
28.05.2008 L'uomo d'affari americano Morris Talansky accusa Olmert
"gli ho passato 150 mila dollari in 15 anni"

Testata: Corriere della Sera
Data: 28 maggio 2008
Pagina: 14
Autore: Davide Frattini
Titolo: ««A Olmert 150 mila dollari in bustarelle»»
Dal CORRIERE della SERA del 28 maggio 2008:

GERUSALEMME — Sigari, penne di lusso, voli in prima classe, vacanze di famiglia, campagne elettorali. Davanti ai giudici, Morris Talansky ha compilato la lista delle spese. «Olmert chiedeva e io provvedevo», ha detto uno dei principali testimoni nell'inchiesta contro il premier israeliano. L'uomo d'affari americano ha raccontato di avergli passato almeno 150 mila dollari in 15 anni, quando Ehud Olmert era sindaco di Gerusalemme e poi ministro dell'Industria. Sempre contanti, dai 3 mila agli 8 mila dollari infilati in buste e spesso consegnati a Shula Zaken, assistente- angelo custode del politico.
L'accusa vuole dimostrare che i soldi sono serviti a corrompere, Talansky ha sostenuto di non aver mai ricevuto nulla in cambio. «Mi ha messo in contatto con tre uomini d'affari ebrei negli Stati Uniti, per cercare di promuovere una mia azienda. Quando ho chiamato, uno di loro mi ha sbattuto giù il telefono.
Mi sono detto: mai andare da un politico per questioni di business».
Talansky, 75 anni, è stato chiamato in tribunale a Gerusalemme, anche se per ora la procura e la polizia stanno ancora indagando e non c'è stata richiesta d'incriminazione per il primo ministro. Il testimone risiede in America e i magistrati temevano che non sarebbe più ritornato in Israele per un eventuale processo. Ha parlato per otto ore, in inglese. Ha pianto, quando i giudici hanno ipotizzato di aggiornare la seduta a oggi. «Devo tornare a casa, mia moglie è ammalata».
Mentre Talansky raccontava la sua versione, Olmert ha visitato una base della marina militare, accesso vietato ai giornalisti e alle domande scomode. «La lunga deposizione ha chiarito che non c'è stata corruzione — ha commentato il suo avvocato Navot Tel-Zur —. I soldi servivano per legittime campagne elettorali. Il premier e l'uomo d'affari erano amici. Olmert si prestava volentieri alle richieste di partecipare a serate di gala in cui venivano raccolti fondi per istituzioni benefiche ebraiche. Per il disturbo gli venivano pagati l'albergo e un volo in prima classe».
Anche Talansky ha parlato di «grande amicizia e ammirazione». «Lo chiamavamo il principe del Likud. Intelligente, sa parlare. Il leader che avrei voluto essere, se avessi avuto il talento». All'amico, Olmert avrebbe chiesto un paio di prestiti: 25-30 mila dollari per una vacanza in Italia nel 2004, altri 15 mila che il politico aveva promesso di restituire. «Le ultime parole famose», ha detto ridendo l'uomo d'affari. «Quando ha voluto i soldi, era negli Stati Uniti. Sono uscito e li ho prelevati in banca per portarglieli». Durante un altro viaggio in America — ha raccontato Talansky — Olmert lo chiama chiedendo di aiutarlo perché la sua carta di credito è fuori uso. «Ho pagato io il conto dell'hotel Ritz-Carlton a Washington, 4.700 dollari per tre giorni. Anche questi non mi sono mai stati restituiti ».
Il testimone verrà controesaminato dalla difesa il 17 luglio. Il primo ministro ha annunciato di essere pronto a dimettersi, se dovesse venire incriminato per corruzione. Nei prossimi due mesi e mezzo, continuerà la battaglia giudiziaria e quella politica nel suo partito, Kadima, per un'eventuale successione.

Per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera cliccare sul link sottostante

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT