venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Ruth Modan Il passato è passato 27/05/2008

Il passato è passato Ruth Modan

Coconino Press Euro 17

Dopo il successo della graphic novel Unknown/Sconosciuto premiata lo scorso genaio in Francia al festival di Angoulême, arriva in Italia anche "IL passato è passato", dell’israeliana Rutu Modan, che nel 1995 ha dato vita al collettivo di artisti Actus Tragicus promovendo un mezzo espressivo in precedenza pressoché inesistente in Israele e guadagnandosi attenzioni e riconoscimenti anche all’estero, come il prestigioso premio Eisner negli Usa. In questa antologia, attraverso sette racconti disegnati con stili grafici molto diversi tra loro, Rutu Modan tenta di raccontare il suo Paese, con uno sguardo benevolo e allo stesso tempo surreale e beffardo. Sono storie quotidiane di personaggi distanti, uniti però da un rapporto non ancora risolto con il proprio passato. Nell’unico racconto in bianco e nero, che dà il titolo alla raccolta, torna a gettare le sue ombre sul presente delle due bambine orfane protagoniste, quando scoprono che la sorella maggiore in realtà è la loro madre. Nell’ultima storia riappare agli occhi di una giovane infermiera pronta a dare soccorso a un palestinese che si è appena fatto saltare in aria.

La Repubblica delle Donne


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT