lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
25.05.2008 La fortuna del cappello Borsalino in Israele
nella cronaca di Viviana Mazza

Testata: Corriere della Sera
Data: 25 maggio 2008
Pagina: 13
Autore: Viviana Mazza
Titolo: «Un Borsalino per gli ebrei ortodossi»

Una cronaca curiosa quella di Viviana Mazza sul CORRIERE della SERA di oggi, 25/05/2008, a pag.13. Ma chi voleva un Borsalino non ha mai dovuto attendere l'apertura del suon nuovo negozio nel quartiere ortodosso. Sono sempre stati in vendita nella centralissima via Ben Yehuda sin dagli anni '20, in un negozio ancora oggi identico ad allora. Chi cercava un elegante Borsalino, lì l'ha sempre trovato. Ecco l'articolo:

Un Borsalino per gli ebrei ortodossi Il mitico cappello a Gerusalemme

Aperto un negozio monomarca nel quartiere religioso

Oggi il fatturato del mercato religioso costituisce oltre il 30% di quello globale dell'azienda italiana
DAL NOSTRO INVIATO
GERUSALEMME — Vestiti con camicie bianche, pantaloni, cappotti e cappelli neri, nel caldo intenso dell'una del pomeriggio, due ragazzi escono chiacchierando e gesticolando da un negozio su via Yechezkel. Uno di loro stringe il manico di una grande scatola nera su cui spicca una scritta in oro: «Borsalino».
A Mea Sharim, il quartiere degli ebrei ultraortodossi, nel cuore di Gerusalemme, tra negozi di abiti modesti da donna e di musica kosher, l'azienda italiana Borsalino di Spinetta Marengo (in provincia di Alessandria), famosa nel mondo per i suoi cappelli, ha aperto l'1 aprile una filiale in franchising. È la prima in Israele. La scritta in oro emerge in rilievo sulla facciata del palazzo ed è stampata sui manifesti neri affissi alle vetrine del negozio. Dentro, armadi a vetrina riempiono le pareti. Contengono pile ordinate di cappelli, centinaia di cappelli, tutti neri.
Il proprietario, Mendi Bastomsky, barba castana, kippa, camicia a righe e pantaloni scuri, inizialmente è sospettoso. Ma poi parla, in ebraico, attraverso un interprete. Non stringe la mano (si scusa, non può toccare una donna che non è sua parente), ma guarda negli occhi, sorride.
Trentatré anni, sposato, 4 figli, è un ebreo chabad, uno dei gruppi ultraortodossi più aperti al mondo moderno. Ha lavorato per 12 anni presso vari cappellai di Gerusalemme. Gli piace molto il nord Italia, dice, e va alla sede della ditta 5-6 volte l'anno. «Quando arrivo là, non mi sento uno straniero».
Gli ultraortodossi mirano a condurre una vita modesta, etica, spirituale. Ma non sono immuni al fascino della moda. I cappelli Borsalino non sono esposti in vetrina. Per discrezione? «No al contrario. A parer mio, significa un certo lusso — dice Bastomsky —. Borsalino è come Gucci. Vedere la scritta è abbastanza. Non devo aggiungere niente ». E poi spiega: «Borsalino per il ragazzo haredi (ultraortodossi, ndr) è come una Rolls Royce. Ogni ragazzo vuole un Borsalino».
La ditta ha una linea di cappelli per gli ultraortodossi da oltre un secolo. «Abbiamo iniziato a lavorare agli inizi del '900, più che altro per una richiesta partita dai lituani», spiega al telefono dall'Italia Monica Abbate, da 10 anni responsabile del mercato israeliano. «Oggi il fatturato del mercato religioso costituisce oltre il 30% di quello globale dell'azienda». In Israele finora vendevano attraverso agenzie di distribuzione, ai negozianti o direttamente alle yeshiva, le scuole religiose. Ma i venditori si facevano una concorrenza feroce per avere più modelli, stili più nuovi (nei limiti), prezzi più bassi. Il negozio monomarca dovrebbe semplificare la vendita.
Sono centinaia i cappelli neri esposti, sembrano tutti uguali, ma solo a prima vista. Ci sono almeno 100 modelli, spiega Bastomsky. «Le differenze sono una religione intera. Ci sono 10 tipi di ala, che può andare da 7,5 cm a 14 cm, quattro finiture della bordatura, otto tipi di cinta, sei misure d'altezza della testa». «I cappelli sono una specie di carta di identità — osserva —. Ogni diverso gruppo di haredi ha il suo cappello. Gli chabad li usano con la testa più bassa, i lituani più alta. Io che sono chabad, se andassi in giro con un altro cappello non sembrerei io. Per ogni diversa yeshiva c'è un diverso stile di cappelli».
Sorride: «Dal cappello che uno porta ti posso anche dire il suo carattere. Una persona che vuole sembrare rispettabile, andrà con un cappello largo e alto. Così farà anche lo sposo: si assume una responsabilità e vuole mostrare di essere all'altezza». E se uno indossa un cappello basso e stretto? «Può farlo per ribellarsi contro l'idea dei cappelli. Come dire, mi metto quello che voglio».
Coprirsi il capo per gli ebrei è un segno di rispetto per Dio. Viene indossato a partire dal Bar Mitzvah, all'età di 13 anni. Ma basta un qualunque copricapo. Il cappello nero è una tradizione nata in Europa orientale. «Normalmente un haredi ha 2 cappelli: uno per tutti i giorni e uno, più rifinito, per le feste. Nelle nostre comunità si spende solo in cibo e vestiti e quando si compra qualcosa, un vestito, spiecialmente un cappello, si è pronti a investire. Dura di più e poi è una forma di rispetto per se stessi. Come il logo su una polo firmata, un bel cappello fa sentire bene».
Il proprietario
Mendi Bastomsky, 33 anni, sposato, 4 figli, ebreo chabad, è proprietario del negozio Borsalino di Gerusalemme (foto Alon Tuval) Il negozio
Cappelli italiani in vendita a Mea Sharim, il quartiere degli ultraortodossi, nel cuore della Città Santa (foto A. Tuval) Viviana Mazza

 
Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sulla e-mail sottostante.
 
 

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT