venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Avvenire Rassegna Stampa
01.05.2008 Storie di italiani in Israele
un reportage a pochi giorni dall'anniversario della Dichiarazione d'indipendenza

Testata: Avvenire
Data: 01 maggio 2008
Pagina: 3
Autore: Giorgio Bernardelli
Titolo: «Olim, gli italiani che scelgono Israele»

Da AVVENIRE del 1 maggio 2008, un articolo di Giorgio Bernardelli sugli ebrei italiani olim ,che hanno compiuto l'aliyah, la "salita" in Israele.
Ecco il testo:


Sara e Andrea sono arrivati l’an­no scorso. E adesso, a Gerusa­lemme, sono alle prese con gli orari (non sempre canonici) del pic­colo Dov, nato in Terra d’Israele. Sha­ron, invece, nonostante i suoi 25 an­ni, è già una veterana: dopo avere fi­nito il liceo a Milano, si è iscritta al­la Hebrew University. Ci è arrivata il giorno prima dell’attentato suicida che, nel luglio 2002, sconvolse pro­prio questo ateneo. Ha comunque scelto di specializzarsi in studi isla­mici. E adesso, senza rinunciare a un millimetro della sua identità israe­liana, le piacerebbe andare a vivere un po’ in Egitto. «Per capire dall’in­terno il mondo arabo», spiega.
  Storie di italiani di Israele. Storie di giovani cresciuti nelle nostre comu­nità ebraiche e che hanno deciso di diventare olim, cioè di andare a vi­vere nel Paese che tra qualche gior­no festeggerà i sessant’anni anni dal­la sua fondazione.
  Cadrà l’8 maggio, quest’anno, lo Yom Haazmauth, l’anniversario della Di­chiarazione di indipendenza letta nel 1948 dal padre della patria, Da­vid Ben Gurion. Una data che, come ogni cosa che riguarda Israele, in I­talia ha già dato la stura alle solite barricate ideologiche. A quel prisma che ci porta a leggere tutto ciò che accade a Gerusalemme a partire dal conflitto con i palestinesi. Invece non si può capire davvero Israele se non si comincia dalle sue storie. Ad esempio da quelle di una manciata di giovani che, ancora nell’Italia de­gli anni Duemila, ha scelto di lascia­re tutto per andare a vivere a Geru­salemme.
 
Nonostante i rigurgiti di antisemiti­smo, vecchio o nuovo che sia, non si può certo dire che il nostro sia oggi un Paese a rischio per un ebreo. L’i­deale socialisteggiante del kibbutz, poi, non ha più una grande presa nemmeno tra gli israeliani. Che co­sa li spinge, allora, a partire? «Veni­re in Israele è sempre stata una del­le poche certezze fin dai tempi del­l’università, quando l’ebraismo è di­ventato nella mia vita una scelta con­sapevole », risponde Sara, la mamma di Dov, che ha trent’anni, una laurea in filosofia a Pisa e un’esperienza im­portante alle spalle in Italia nelle fi­la del movimento ebraico riforma­to. Racconta del suo primo viaggio in Israele, compiuto tre anni fa.
  «Mi sentivo come un bambino che ha appena imparato a camminare e si stupisce di farlo finalmente da so­lo – spiega –. Ho provato la sensa­zione che è possibile, che questo po­sto esiste e che adesso ci sono an­ch’io ». Vivendoci, però, anche la per­cezione di Israele cambia. «Prima di venire – continua Sara – questo Pae­se era l’ assicurazione sulla vita, un rifugio per qualsiasi momento di dif­ficoltà. Dopo la prima visita era già
diventato il posto dove avrei voluto vivere. Adesso quest’idea ha preso più sostanza, attraverso tante espe­rienze quotidiane. Stando qui, ad e­sempio, capisci che oltre ai grandi problemi politici internazionali, sui quali dell’estero ti eri sempre foca­lizzata, devi comunque vivere e mangiare tutti i giorni. E che esisto­no problemi degni della stessa at­tenzione delle notizie che riempio­no i titoli dei giornali fuori da Israe­le. Penso ad esempio al dibattito sul sistema scolastico».
  La questione del conflitto, però, ha avuto a che fare con la scelta di Sha­ron. «Al liceo, a Milano, non ero una di quelle persone che parlano sem­pre
di Israele – racconta –. Nono­stante qui vivessero già due mie so­relle, di venirci non ci pensavo pro­prio ». Poi, nel 2000, è scoppiata la seconda Intifada. E per Sharon qual­cosa è cambiato. «Si parlava tanto di Medio Oriente, in maniera anche violenta – ricorda –. Allora, a dicias­sette anni, mi sono messa a leggere, a studiare tutto quello che trovavo. Con un amico andavamo nelle scuo­le dove c’erano le occupazioni a pre­sentare il nostro punto di vista e ne uscivamo scossi. Scegliere Gerusa­lemme per l’università è stata la con­seguenza della mia voglia di capire». Stessa provenienza, Milano, stesso passaggio per la Hebrew University per Claudia, anche lei in Israele or­mai da qualche anno. «È innegabile che questo Paese rappresenti una parte essenziale del percorso identi­tario di ogni ebreo – spiega –. Ma lo è in modo paradossale: da un lato I­sraele è un concentrato di ebraismo, una specie di macro-comunità. Ma dall’altra per noi rappresenta anche una sorta di uscita dal 'ghetto', dal­l’esistenza all’interno di un piccolo nucleo sociale. Le prime volte che sono venuta mi ha colpito proprio questa sensazione di trovarmi in u­na comunità molto allargata. Insie­me alla presenza di tanti giovani e a una certa atmosfera anti-borghese, basata sul fare pittosto che sull’ave­re ». Su un aspetto, però, Claudia ci tiene a mettere l’accento. «Non sono stata mai sionista – racconta –. Né sono mai stata anti-sionista. Non ho mai pensato che tutti gli ebrei do­vessero venire a vivere in Israele. Mi ritrovo piuttosto nelle posizioni di Yeshayahu Leibowitz, che vedeva nello Stato un mezzo e non un valo­re. Come ebrea osservante, poi, so­no inorridita dagli sviluppi del sio­nismo religioso, che vede nel ritorno alla terra d’Israele la manifestazione di un processo dove il nome di Dio compare troppe volte. È un’impo­stazione con due conseguenze inac­cettabili: porta all’idolatria della ter­ra e mina alla radice ogni discorso democratico».
  Giovani con storie e idee tra loro di­verse, perché anche questo è Israe­le. Giovani comunque con motiva­zioni forti. Più simili ai primi sioni­sti italiani che al gruppo che arrivò qui subito dopo la terribile espe­rienza della Shoah? «Può darsi - ri­sponde David Cassuto, in Israele da sessant’anni e già vicesindaco di Ge­rusalemme quando l’attuale premier Olmert era alla guida dell’ammini­strazione municipale –. Di certo mol­ti di questi ragazzi vedono nella lo­ro venuta in Israele il compimento di una vocazione. Portano con sé una profonda carica di idealismo. E per una società in cui, soprattutto tra i giovani, il cinismo è in crescita, so­no una ricchezza non da poco». C’è anche un pezzo d’Italia nel futuro di
Israele.

Per inviare una e-mail alla redazione di Avvenire cliccare sul link sottostante


lettere@avvenire.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT