lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
07.04.2008 Per Sergio Luzzatto la memoria della Shoah è un rischio
come per Giovanni De Luna

Testata: Corriere della Sera
Data: 07 aprile 2008
Pagina: 33
Autore: Sergio Luzzatto
Titolo: «Memorie incomplete»

Sergio Luzzatto sposa la tesi di Giovanni De Luna sul restauro del padiglione italiano del Museo di Auschwitz.
Anche per Luzzatto la memoria della Shoah si contrappone a quella delle vittime politiche del nazifascismo e l'affidarsi alle "organizzazioni ebraiche, a discapito dell'Associazione nazionale degli ex deportati politici (Aned)" fa si che che  "tutte le vittime del nazifascismo che non siano gli ebrei" rischino "di essere dimenticate, o trattate quali vittime di serie B".
Sul piano dei fatti si deve rilevare che Luzzatto ignora la smentita di Michele Sarfatti, che in una lettera a La STAMPA ha precisato che anche l'Aned è stata coinvolta.
Indipendentemente da questo, ci  si deve chiedere, perché mai la memoria della Shoah dovrebbe essere considerata una minaccia per la memoria dei deportati politici dal nazifascismo ? E perché, prima ancora di prendere in esame le loro proposte, ci si dovrebbe allarmare per il coinvolgimento di istituzioni ebraiche ?

Ecco il testo dell'articolo, dal CORRIERE della SERA del 6 aprile 2008:

Sulle pagine culturali della «Stampa», lo storico Giovanni De Luna ha sollevato la questione del restauro del padiglione italiano del Museo di Auschwitz, per il quale il «decreto mille proroghe» del governo uscente ha stanziato 900 mila euro. De Luna stesso ritiene opportuno intervenire sopra un Memoriale culturalmente invecchiato, che enfatizza il dramma dei deportati politici, mentre sottace la tragedia dei deportati ebrei.
Tuttavia — ammonisce De Luna — il restyling del monumento non deve tradursi oggi in un errore uguale e contrario. Sembra infatti che la presidenza del Consiglio vada coinvolgendo nell'iniziativa del restauro soltanto le organizzazioni ebraiche, a discapito dell'Associazione nazionale degli ex deportati politici (Aned). Così, una volta di più, la Shoah rischia di essere «imbalsamata in un'elefantiaca dimensione istituzionale». E tutte le vittime del nazifascismo che non siano gli ebrei rischiano di essere dimenticate, o trattate quali vittime di serie B.

Per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera cliccare sul link sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT