venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Avvenire Rassegna Stampa
03.04.2008 Moqtada al-Sadr manovrato dall'Iran
intervista al direttore del giornale iracheno "Babel"

Testata: Avvenire
Data: 03 aprile 2008
Pagina: 24
Autore: Luca Geronico e Anderios Oraha
Titolo: «E' l'Iran a tirare le fila delle milizie nel sud»
Da AVVENIRE del 3 aprile 2008:

Direttore del giornale Babel soste­nuto dall’attuale ministero del­l’Informazione, ha sempre fatto il cronista anche duran­te il regime di Saddam Hussein a Hilla, la sua città. Raccontare l’Iraq è già costato un duro prezzo a Ali al-Hous­saini, sciita su posizio­ni laiche. Poco più di un anno fa sconosciuti lo hanno ferito in un ag­guato costringendolo a una lunga convale­scenza.
 
Nei giorni scorsi si è combattuto anche a Hilla dopo che i ribelli hanno attaccato Bassora, «tesoro dell’Iraq. Forse volevano mettere le mani sul con­trabbando di petrolio», commenta. Fortu­natamente solo sfiorate Najaf e Karbala, «sarebbe stata una strage». Poi, probabil­mente per l’intervento delle autorità reli­giose, la battaglia si è spostata. Una calma, solo apparente, sembra essere tornata.
 Al-Houssaini, da qualche giorno la tregua sembra reggere. Quali gli obiettivi di que­st’ultima
fiammata?
 Dopo sette mesi di tranquillità l’Esercito del Mahdi ha ripreso le sue attività crimi­nali.
 
Moqtada al-Sadr è un leader arrab­biato e isolato. Sempre più spesso è in Iran per dialogare con l’ayatollah al-Hairi, alla scuola di Qom in Iran, dove ha ripreso gli studi religiosi per divenire pure lui, come il padre Muhammad Sadeq al-Sadr, aya­tollah. Quello che è avvenuto è stata la rea­zione di al-Sadr all’“Operazione Cavalleg­geri” del governo. Dall’Iran Moqtada ha lanciato la sfida agli americani: ad al-Ja­zeera
  ha dichiarato: «Calpesteremo Bush con le nostre scarpe».

 Si sottolinea sempre il ruolo dell’Esercito del Mahdi. Raramente le cronache citano altri partiti come il Fadhila. Quali e quan­te sono le milizie al Sud?

 A causa delle debolezze del governo, il Pae­se si è riempito di milizie, sia sunnite che
sciite. Sono tutti fondamentalisti: ad e­sempio il partito islamico al-Fadhila ( Virtù) che ora ha in mano la provincia di Basso­ra, è molto vicino a al-Sadr. Il partito è gui­dato dall’ayatollah Jacoubi, discepolo di Muhammed Sadeq al­ Sadr, il padre di Moq­tada. Era lui l’erede designato ma poi per rispetto al figlio, ha fondato un suo parti­to. Ci sono altre milizie legate all’Iran come Bakiat Allah (I fedeli a Dio), Tha,er Allah (La vendetta di Dio) e gruppi che si chiama­no Hezbollah e Ha­mas. Tutti criminali specializzati in rapi­menti, finanziati dal­­l’Iran attraverso le hawza (scuole religiose islamiche, ndr) e da khumus ( la tassa di un quinto che i benestanti danno in elemosi­na).
 Quanto incidono le elezioni provinciali del prossimo ottobre in questo confronto?

 Saranno un duro colpo per i gruppi reli­giosi sciiti perché la nuova legge stabilisce che i governatori saranno nominati diret­tamente dal primo ministro. Inoltre la nuo­va legge non permette candidature in liste chiuse, ma solo candidature individuali. Ora lo Sciiri, il Consiglio islamico della ri­voluzione
in Iraq, guidato da Abdul Aziz al-Hakim, domina sull’80% dei consigli provinciali.
 In questa situazione è possibile disarma­re le milizie come ha chiesto il premier al­Maliki?

 Per incassare qualche soldo qualcuno con­segnerà delle armi leggere, ma le milizie conserveranno il grosso del loro arsenale. I prezzi vanno fra i 500 e i 10mila dollari, dipende dal tipo di armi ma la distanza fra il governo e l’Esercito del Mahdi è incol­mabile. Sembra che il governo abbia pre­so una decisione finale: sciogliere tutte le milizie. Moqtada, nutrito ideologicamen­te e finanziato dall’Iran, non può cedere: ormai è chiaro che rappresenta un potere iraniano in Iraq. Dove andranno a finire i 150mila miliziani dell’Esercito del Mahdi e gli oltre due milioni di sostenitori? Tutto quello che sta facendo Moqtada al-Sadr in questo momento, penso serva ad allonta­nare l’attenzione americana dall’Iran. L’I­ran approfitta dell’assenza di controlli nel­le frontiere per mettere il piede nel sud scii­ta. E con le milizie alleate ha fatto una cam­pagna in nome della religione: l’Iran riem­pie la mente degli sciiti, accusa l’«occu­pante miscredente», chiedendo di caccia­re gli occidentali. Per questo i ribelli pos­sono accendere la miccia di una guerra set­taria infinita, hanno un’obbedienza cieca ai loro leader religiosi. L’unico rimedio è di sconfiggerli con le armi».
 
 
Per inviare una e-mail alla redazione di Avvenire cliccare sul link sottostante

lettere@avvenire.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT