sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Intolleranti con l'islam intollerante 27/03/2008

Caro direttore, comprendo bene che per rispetto, per paura di ferire la sensibilità e le credenze altrui, qualcuno esiti nel fare ironia o satira sul profeta dell'Islam, Maometto, o sull'Islam stesso, che non può però essere piegato o appiattito da nessuno a interpretazioni univoche che assecondano o giustificano logiche di violenza terrosistica. L'Islam è certo molto di più di quello che in troppi conoscono: è un tesoro di grande spiritualità che più volte nei secoli si è schiuso anche agli occidentali (basti citare la fecondità e la bellezza della tradizione dei pii sufi). Ciò che non comprendo è, invece, la paura, mascherata da rispetto, di molti intellettuali o politici nell'affrontare in modo critico la dottrina, la storia e la realtà oggettiva di una grande e contraddittoria religione. Imparino - se mi permettono un umile consiglio - i fratelli musulmani dagli altri figli di Abramo a sorridere o anche a ridere di se stessi e delle proprie cristallizzate e talvolta assai umane credenze. Accettino, infine, con serenità anche qualche superficiale offesa alla loro religione: il loro Dio è di certo più grande di certe umane piccolezze.
Davide Romano, Palermo


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT