martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
26.03.2008 Quello che in Italia non si capisce sulla guerra in Iraq
un editoriale di Daniele Raineri

Testata: Il Foglio
Data: 26 marzo 2008
Pagina: 1
Autore: Daniele Raineri
Titolo: «Come Omaha Beach»

Da Il FOGLIO del 26 marzo 2008:

C’è una cosa che in Italia non è stata spiegata bene sulla guerra in Iraq. E’ questa. Nessun altro avrebbe potuto fare quello che hanno fatto i quattromila soldati americani morti laggiù. Nessun altro appartiene come loro a uno sforzo militare così grande e così organizzato; nessuno come loro aveva un senso così alto di sé e della propria missione; nessuno come loro ha vissuto, lavorato e combattuto a un livello di dignità così alto sul resto delle cose che in America gli avversari politici e i critici più duri dell’Amministrazione Bush e della guerra inorridiscono giustamente soltanto all’idea di offendere l’esercito. Eppure qui i giornali raccontano l’opposto, raccontano di una generazione perduta di soldatini ventenni cascati per sbaglio dentro un errore così più grande di loro, un’operazione militare che secondo i piani si doveva concludere entro pochi mesi e invece si è trasformata in un vortice, in un tritacarne, che risucchia vite di civili e di soldati mese dopo mese, anno dopo anno, attentato dopo attentato. Raccontano di reclute fresche e bisognose, che magari vengono da Portorico o dal Messico e vanno a combattere soltanto per conquistarsi la cittadinanza americana, o sono già americane ma nella vita non hanno più vie d’uscita – anche se hanno soltanto vent’anni – e il modo più veloce per fare dollari passa attraverso il centro di arruolamento più vicino. Raccontano di soldati che muoiono senza avere capito perché stanno combattendo. In realtà sono i giornali a non aver afferrato molto di che cosa succede in questa guerra. Basta dire che pochi giorni fa, all’anniversario del quinto anno, il Corriere ha scritto che i morti civili in Iraq sono più di un milione; e ieri invece il bravo Mario Calabresi su Repubblica, che pure non può essere accusata di simpatie marziali per la missione in Iraq, scriveva “novantamila vittime”: e poi che qualcuno “arriva perfino a parlare di mezzo milione”. Novantamila, mezzo milione, più di un milione. I due più grandi quotidiani italiani non sono d’accordo fra loro sul numero dei morti civili. Eppure se c’è un conflitto trasparente è quello in Iraq (quando la quota simbolica dei quattromila caduti è stata raggiunta le redazioni lo hanno saputo in tempo reale). I soldati americani in guerra sono diversi dal tipo descritto dai giornali, perché un tipo soltanto non c’è: ci sono tutti. C’è tutta l’America. S’incontrano soldati capaci di discutere mezz’ora se l’Economist sia una rivista migliore dell’Atlantic Monthly o se il New Yorker non batta invece tutti e due, mentre sotto di loro il blindato ballonzola sulle piste attorno ad Arab Jabour. S’incontra il parà dell’Airborne che ha mollato il lavoro di pilota civile d’aerei – e un sacco di dollari – per venire in Iraq. S’incontra il laureato in Storia appassionato di baseball e il gangsta latino di Los Angeles che mangiano con le mani a una tavola di poliziotti iracheni. Ci sono pure i soldati freschi da Portorico, in divisa per ottenere la cittadinanza? Sì, in genere sono quelli più contenti di essersi arruolati, c’è tutto, “facciamo anche un corso di lingua”, e dentro l’esercito sono già americani a tutti gli effetti. A Ramadi, nell’ex capitale in mezzo al deserto della guerriglia sunnita, c’è il capitano dei marine Kopka, che si occupa di rimettere in funzione il tribunale della città. Prima di arrivare a Ramadi era avvocato a Boston, la città più snob d’America. Che cosa pensano del paese? Tutti i militari sono ossessionati dal programma di ricostruzione SWET : Sewages, fogne, Water, acqua, Electricity, elettricità e Trash, la raccolta dei rifiuti. “Prima facciamo il lavoro, prima torniamo in famiglia”. I giornali non raccontano il tipo di guerra che si combatte in Iraq: uno schema diabolico. Dentro e fuori. I civili iracheni dentro, a tentare di ricominciare una vita normale all’interno di un perimetro sorvegliato vasto come un quartiere, come una città o come una provincia; e fuori i piccoli gruppi di fanatici, diretti da altri paesi, da capi arabi, egiziani, tunisini, che tentano di infiltrarsi per fare strage con le autobomba, i cecchini, i mortai. In mezzo, in cima al muro di guardia o sotto a pattugliare le strade, i soldati americani e iracheni, unica barriera di separazione tra la vita normale e la morte improvvisa. I quattromila che sono morti in questi cinque anni non sono il risultato imprevisto di uno sbaglio degli analisti di Washington. Non erano geopolitica maldestra.  Erano professionisti – affrontavano rischi studiati per tutto il periodo del loro addestramento – e sono stati perduti nella guerra contro squadroni paramilitari della morte che fanno strage di civili. Se non ci fossero stati, nessun altro avrebbe combattuto al loro posto, e con le loro capacità, questa battaglia. Su altri fronti, ci sono soltanto lo stato di Israele e la Gran Bretagna, Europa, ma isolana.

Per inviare una e-mail alla redazione del Foglio cliccare sul link sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT