lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
18.03.2008 Elie Wiesel e la fiaccola per i 60 anni di Israele
polemiche in Israele

Testata: Corriere della Sera
Data: 18 marzo 2008
Pagina: 15
Autore: Alessandra Farkas
Titolo: «Wiesel e la fiaccola di Israele, è polemica»
Da il CORRIERE della SERA del 18 marzo 2008:

NEW YORK - Il duro editoriale dello scrittore israeliano Yoram Kaniuk pubblicato la scorsa settimana su Yedioth
sotto al titolo «La scelta sbagliata. Elie Wiesel è un brav' uomo ma la fiaccola dovrebbe essere accesa da un israeliano » non c'entra.
«Non l'ho letto, ma la mia decisione precede di parecchio quell'articolo», assicura lo scrittore e premio Nobel.
Tre settimane fa, quando il primo ministro Olmert lo chiamò, Wiesel declinò subito l'invito. Il motivo: una serie di conferenze negli Stati Uniti, fissate come al solito anni prima, che non poteva in alcun modo annullare. «Quando Israele mi chiama, io corro sempre», precisa, «e l'avrei fatto anche questa volta - nel 2008 sono già stato nel Paese ben cinque volte. Ma non potevo deludere migliaia di persone iscritte per sentirmi parlare».
«La fiaccola per i 60 anni di Israele non viene accesa per onorare gli ebrei o l'Olocausto ma la rinascita che ne è seguita », scrive Kaniuk, secondo cui illuminarla «è un onore che spetta a chi paga le tasse e spedisce i propri figli nell' esercito di questa difficile nazione, ma non a chi viene qui, si innamora del Paese e poi se ne va».
«Non mi va di polemizzare con Kaniuk», ribatte l'autore di «La notte». «Però se un ebreo è invitato dal primo ministro israeliano, in nome dello stato ebraico, perché mai dovrebbe dire di no? Non vedo alcun problema in quel gesto simbolico». Ma per il 78enne scrittore di «Adamo Risorto», il problema esiste, eccome. «Israele è la patria dei cittadini israeliani», insiste. «Gli ebrei americani ci mandano i soldi, ma se domani scoppiasse una guerra tra noi e l'America, loro combatterebbero nell'esercito statunitense ».
Wiesel non raccoglie la sfida. «E' un dibattito obsoleto », spiega, «quando lo stato ebraico nacque si creò una spaccatura tra ebrei 'dentro' e ebrei 'fuori'. Ma anche in Israele la gente oggi ha capito che siamo un solo popolo, unico e indivisibile».
Ma l'affondo di Kaniuk («un tailandese non ebreo figlio di emigranti ed entrato nell'esercito da una sola settimana ha più diritto ad accendere la fiaccola di un ebreo non israeliano») non lo lascia indifferente. Questo anniversario, secondo lui non è solo degli israeliani. «Tutti gli ebrei del mondo sentono di essere in un modo o nell'altro parte di Israele, della sua storia, dolore, aspirazioni. Quella terra è di tutti noi». «La storia degli ebrei della diaspora e quella degli israeliani è la stessa», incalza, «anche se non possiamo votare in Israele, ce ne sentiamo parte e accendere la torcia è un gesto simbolico per sottolineare la nostra appartenenza ». E comunque secondo la legge del ritorno qualsiasi ebreo ha diritto alla cittadinanza israeliana. «Quando nel 2006 Olmert mi chiese se volevo diventare presidente di Israele gli risposi che non avevo il passaporto. "Se è per quello puoi averlo in cinque minuti", mi rispose. Dopo settimane sotto una pressione terribile, alla fine rifiutai perché sentii che non faceva per me. Ma solo perché non ho la stoffa del politico».

Per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera cliccare sul link sottostante

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT