lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
01.03.2008 Quando la " Gauche Caviar " si informa, comincia a ragionare
Angelina Jolie di ritorno dall'Iraq

Testata: Corriere della Sera
Data: 01 marzo 2008
Pagina: 1
Autore: Alessandra Farkas
Titolo: «La Jolie: non al ritiro dall'Iraq»

Quando la < gauche caviar > si informa, comincia a ragionare. E' quanto è successo a Angelina Jolie dopo aver vistato l'Iraq. L'America non deve abbandonare l'Iraq, ha dichiarato. Condividiamo. Ecco la cronaca di Alessadra Farkas, dal CORRIERE della SERA di oggi, 1 marzo 2008, a pag. 1, da titolo  " La Jolie: no al ritiro dall'Iraq "

NEW YORK — «L'America resti in Iraq, per aiutare i rifugiati». E' quanto ha scritto sul Washington Post,
«tradendo» il suo candidato Obama, Angelina Jolie, da tempo impegnata negli aiuti umanitari. L'attrice ha da poco visitato l'Iraq ( a destra nella foto grande) incontrando anche il generale Petraeus ( nel tondo), comandante delle forze Usa. «L'America ha l'obbligo morale di aiutare le famiglie sfollate».


 
La star, e ambasciatrice Onu, contro (l'amato) Obama

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
NEW YORK — Per una volta in sintonia con l'odiato padre repubblicano John Voight, — già sponsor del «falco» Rudy Giuliani — ma contro le posizioni del suo candidato del cuore: Barack Obama. «L'America resti in Iraq, per aiutare i rifugiati », scrive l'attrice e attivista Angelina Jolie sul Washington Post dove si schiera contro il ritiro immediato delle truppe Usa dall'Iraq, in barba ai sondaggi, alle direttive del partito democratico e al sentimento diffuso tra i liberal della Mecca del Cinema. Dal 2001 ambasciatrice di buona volontà dell'Alto Commissariato Onu per i Profughi (UNHCR), dal 2007 iscritta al prestigioso Council on Foreign Relations insieme a Dick Cheney, Condi Rice, Henry Kissinger e Colin Powell, la star di «Tomb Raider» è appena rientrata dalla sua seconda visita in Iraq in sei mesi. Le sue argomentazioni sono quindi «in presa diretta e umanitarie». «L'America ha l'obbligo morale di aiutare le famiglie sfollate— teorizza —. Oltre due milioni di iracheni sono rifugiati nel loro stesso Paese, senza casa, lavoro, cibo, medicine e acqua potabile. Il 58 per cento hanno meno di 12 anni».
Per convertire gli scettici sfodera la «parola magica» tanto cara al presidente Bush e ai neo-con: «national security». «Abbiamo un serio interesse di sicurezza nazionale a lungo termine nel porre fine a questa crisi — scrive —. Gli Stati Uniti non possono permettersi di correre il rischio che oltre quattro milioni di poveri e sfollati nel cuore del Medio Oriente esplodano in una violenza disperata, consegnando l'intera regione a un'ulteriore spirale di caos».
Ma sono anche altri i passi dell'articolo dove la star più impegnata di Hollywood suona come una fan di Bush e McCain. «Non possiamo permetterci di sperperare i progressi fatti», incalza, difendendo l'efficacia del
surge, la controversa strategia dei rinforzi varati nel gennaio 2007 dall'amministrazione Bush. In Iraq Angelina ha incontrato il primo ministro iracheno Nouri al-Maliki, un'unità di soldati americani e il comandante delle truppe Usa, Generale David Petraeus. Potrebbe essere stato quest'ultimo a convincerla della necessità di restare.
«Mi ha promesso di appoggiare al massimo ogni nuovo sforzo per risolvere la crisi umanitaria », dichiara entusiasta, «il che mi lascia fiduciosa che ulteriori progressi siano possibili». Persino le truppe le avrebbero espresso il desiderio di fermarsi (ma su questo punto la blogosfera ha avuto molto da ridere). «Quando ho chiesto ai soldati se volevano tornare a casa il più presto possibile, mi hanno risposto che hanno nostalgia, ma che hanno investito molto in Iraq. Hanno perso molti amici e ora vogliono partecipare al progresso umanitario che finalmente giudicano possibile».
Prima del commiato, Angelina lancia un appello «ai candidati presidenziali e ai leader del Congresso affinché aumentino gli stanziamenti a favore degli sfollati iracheni». «L'Unhcr ha chiesto 261 milioni di dollari per quest'anno — chiarisce — cioè meno di quanto gli Stati Uniti spendono ogni giorno nella guerra in Iraq».
Alessandra Farkas
GUARDA Angelina Jolie nella conferenza stampa su www.corriere.it
L'obbligo morale
«L'America ha l'obbligo morale di aiutare le famiglie sfollate. Oltre 2 milioni di iracheni sono rifugiati nel loro stesso Paese»
Sicurezza nazionale
«Abbiamo un serio interesse di sicurezza nazionale a lungo termine nel porre fine a questa crisi» L'editoriale
Angelina Jolie ha scritto un commento per il Washington Post: l'America, dice, resti per aiutare i rifugiati. «Non possiamo sperperare i progressi fatti
Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.
 


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT