venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Avvenire Rassegna Stampa
29.02.2008 Uniti contro la libertà di pensiero
il cardinale Jean-Louis Tauran e lo sheikh Abd al­Fattah Muhammad Alaam di Al Azhar d'accordo nel limitarla

Testata: Avvenire
Data: 29 febbraio 2008
Pagina: 30
Autore: Anna Pozzi
Titolo: «Il cardinale Tauran e lo sceicco di Al Azhar insieme contro le «vignette sataniche»»
Da AVVENIRE del 29 febbraio 2008:

L a condanna stavolta è bilaterale: il cardinale Jean-Louis Tauran, presi­dente del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, e lo sheikh Abd al­Fattah Muhammad Alaam, capo del del Comitato dell’università islamica di Al­Azhar per il dialogo, hanno firmato ieri al Cairo una dichiarazione contro «la ripub­blicazione delle offensive vignette e il cre­scente numero di attacchi contro l’islam e il suo Profeta, così come altri attacchi con­tro la religione» in quanto «nell’obiettivo di favorire la pace e la comprensione tra i po­poli e gli esseri umani, è necessario che le religioni e i loro simboli siano rispettati e che i credenti non siano oggetto di provo­cazioni che causino danni al loro impegno e ai sentimenti religiosi». È l’atto conclusi­vo dell’annuale riunione del «Comitato mi­sto per il dialogo», cui il cardinale Tauran ha preso parte durante il suo primo viaggio ufficiale fuori Roma dopo la nomina, avve­nuta nel giugno dello scorso anno. Ma al termine dell’incontro l’arcivescovo ha visi­tato anche la comunità cristiana del Cairo nella parrocchia francescana di San Giu­seppe, accompagnato dal Nunzio e suo predecessore, monsignor Michael Fitzge­rald. «Le religioni non fanno le guerre; so­no gli uomini a farle. Uomini che, quando uccidono in nome della religione, non mo­strano la loro forza, ma la loro debolezza e non rendono certamente gloria a Dio». Con questa la convinzione Tauran ha illu­strato alcune linee portanti della sua visione di dialogo interreligioso, a partire dal si­gnificato della presenza dei credenti in un Paese come l’Egitto, «crocevia di civiltà e di religioni», cerniera tra Me­dio- Oriente e Maghreb, Paese oggi in gran parte musulma­no ma con una significativa presenza cristiana che risale ai primissimi secoli: «Qui gli uni con gli al­tri – ha precisato il cardinale – sono chia­mati a tessere il magnifico arazzo dell’in­contro e del dialogo». Ma è soprattutto sul significato della presenza dei credenti nella società che Tauran ha voluto confrontarsi con la comunità cristiana del Cairo: «La re­ligione interessa, è un fatto. Non era così 10 anni fa. Il mondo è cambiato, è più pre­cario, ma anche il materialismo imperante pone il problema del senso della vita e del­la morte, così come i progressi della scien­za, o il venir meno di riferimenti morali specie per i giovani». E poi un’altra novità s’impone a livello globale: la realtà univer­sale dell’«interreligioso». «Praticamente tutte le società sono diventate plurireligio­se. Il che mi fa dire che siamo 'condanna­ti' al dialogo! Ovunque viviamo, ci ritrovia­mo a essere credenti in mezzo ad altri cre­denti ». Ciò non significa che tutte le religioni siano la stes­sa cosa ma, precisa il cardi­nale, che «tutti coloro che cercano Dio hanno la stessa dignità». È lungo questa stra­da che è possibile passare un po’ alla volta dall’incontro al dialogo: della vita, delle ope­re, degli scambi teologici e delle spiritualità. «Abbiamo di fronte un enorme cantiere, ma mi pare che i leader cri­stiani e delle altre religioni abbiano ormai compreso che il dialogo in­terreligioso consiste nell’ascoltarsi, nel co­noscersi per confrontarsi su questioni sulle quali abbiamo pareri diversi, al fine di ap­prendere un po’ di più gli uni dagli altri. La libertà di religione è molto più che avere u­na chiesa o una moschea a disposizione, è avere la possibilità di partecipare al dialogo pubblico in campo culturale, oltre a poter­si impegnare in quello politico e sociale».

Per inviare una e-mail alla redazione di Avvenire cliccare sul link sottostante

lettere@avvenire.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT