domenica 24 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Johann Friedrich Herbart Dialoghi sul male 28/02/2008

Dialoghi sul male                            Johann Friedrich Herbart

 

A cura di Renato Pettoello

 

Morcelliana                                      Euro 15

 

 

Una tranquilla chiacchierata tra amici, e per di più quasi all’ora di pranzo. Johann Friedrich Herbart sceglie un tono dimesso per affrontare il grande tema dell’origine del male. Ma non si può dire che questo under statement, datato 1817, risulti sgradito. Come confida bonariamente il filosofo, “si vede meglio a occhio nudo che attraverso un cannocchiale inservibile”. Quando compone la sua opereretta sul male, Herbart si è già conquistato un posto di tutto rispetto nell’Olimpo accademico tedesco. Ha iniziato la sua carriera come professore a Gottigen, ed è poi stato chiamato a Konisberg, a ricoprire la cattedra già tenuta niente meno che da Immanuel Kant.

 

In quegli anni, l’Europa, una volta di più, cerca se stessa. Si è in piena Restaurazione e il fantasma del “Corso”, come lo chiamava Herbart, si aggira ancora per il Vecchio continente. Da buon tedesco, il nostro autore non ha nessuna simpatia per Napoleone, ma non può fare a meno di registrare le inquietudini dei tempi nuovi, che si ribellano al tentativo di ripristinare sic et simpliciter l’antico ordine.

 

In Germania soffia il vento impetuoso dell’idealismo e la filosofia è la grande regina intellettuale del momento. Ma Herbart, che pure ha studiato con Fichte, è uno spirito inquieto, e ai magniloquenti sistemi teorici preferisce un approccio più duttile e pragmatico: “Non riconosco nessun sistema – scrive -, se non quello che comincia con la critica, senza sistema”. Diventerà con gli anni un innovatore nel campo della psicologia e della pedagogia, uno degli inventori del concetto di Bildung, “educazione”, come complesso di valori culturali e morali. Ed è in questa chiave pedagogica che va vista la sua discussione sulla teodicea, che ora appare in italiano con una bella introduzione di Renato Pettoello.

 

Quello del male non è infatti un terreno scelto a caso, bensì il fondamento di un’opzione educativa. Si tratta di decidere come si possa trasmettere alle generazioni future un criterio di scelta tra giusto e ingiusto, come si passi insomma da pure questioni di principio ai concreti rapporti politici e sociali. E’ per questo che l’atteggiamento di Herbart verso i mostri sacri della filosofia, e in particolare la triade Spinoza, Kant e Fichte, è così contradditorio, un misto di rispetto e canzonatura. Nessuno dei tre lo convince appieno. Cosa fare allora? Innanzitutto – ed è questo uno degli snodi più moderni del pamphlet – bisogna dirsi, contro le illusioni di Spinoza, che del male abbiamo bisogno, ovvero che non possiamo semplicemente nasconderlo sotto una coltre di buone intenzioni filosofiche. E poi, contro Kant e Fichte, dev’essere chiaro che male e bene si distinguono “dai loro effetti”: non sono cioè “concetti della conoscenza ma del giudizio”, che coesistono e si legano come avviene per i metalli, “i nobili, assieme a quelli che non sono nobili”.

 

Ecco che Herbart sfodera, infine, la propria autorevolezza professionale di pedagogo: imprendibile come principio astratto, il male va inseguito e afferrato per quello che è, una macchia oscura “nelle profondità misteriose del nostro proprio spirito”.

 

Giulio Busi

 

Il Sole 24 Ore


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT