sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Mario Guttieres La mia storia attraverso il '900 20/02/2008

La mia storia attraverso il '900
Mario Guttieres
Tullio Pironti, pp. 141, e 12


L e  leggi razziali del 1938 sgomentarono gli ebrei italiani anche perché in esse non si teneva conto di nulla, né di meriti culturali o sociali o patriottici, e neppure di meriti fascisti. Era definita razziale un'identità di religione o di tradizione o di cultura, e basta.
Ne fu colpito anche Mario Guttieres, nato ad Alessandria d'Egitto da agiati genitori italiani di origine spagnola e, più remota, toscana, poi stabilitisi a Roma: tipico caso di ebrei mediterranei. Lodato ufficiale in Etiopia nel 1938, rimpatriato per quelle leggi, si laureò, tuttavia, in legge (tesi in diritto corporativo!) e avviò quel tanto di professione lecito a un ebreo. Fuggì poi dopo l'8 settembre 1943, raggiunse fortunosamente gli Alleati tra Napoli e Salerno, e, quindi, ufficiale con gli inglesi e poi in un corpo italiano, fu congedato nel 1946. Nel dopoguerra avviò una forte attività di avvocato (diritto internazionale, di famiglia e cinematografico). Fondò, infine, l'«International Juridical Organization for Environment and Development», riconosciuta dall'Onu, per la cooperazione internazionale, la tutela ambientale e l'economia. E, fra tutto ciò, due matrimoni, figli, nipoti e altre cose private.
Una vita da ebreo normalmente agitata, verrebbe fatto di dire, leggendone il breve racconto fattone da Guttieres ( La mia storia attraverso il '900, Tullio Pironti, pp. 141, e 12), che rafforza quest'impressione per l'asciutta, dimessa narrazione di traversie e fatti tutt'altro che ordinari. È, in fondo, un rapido squarcio aperto sull'indiscrezione con cui la storia entra nella vita degli uomini. In questo caso è un ebreo, ma così o altrimenti può accadere a tutti, perché in tutti può esservi qualcosa che espone a un destino «ebraico». E anche per ciò l'esperienza ebraica coinvolge sempre.
Benito Mussolini emanò le leggi razziali che entrarono in vigore il 17 novembre 1938
Giuseppe Galasso
Corriere della Sera


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT