lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
16.02.2008 Non è mai troppo tardi
per fare giustizia

Testata: La Repubblica
Data: 16 febbraio 2008
Pagina: 15
Autore: Piero Colaprico
Titolo: «Torna in Italia il boia di Bolzano»
Su REPUBBLICA di oggi, 16/02/2008, a pag. 15, con il titolo " Torna in Italia il
 boia di Bolzano", Piero Colaprico racconta come l'SS Seifert sia stato
estradato in Italia dal Canada, paese nel quale ha vissuto tranquillamente
fino a ieri. Ecco l'articolo:
 
Torna in Italia il "boia di Bolzano"
 
 
L´ex Ss Seifert estradato dal Canada. Torturò e uccise decine di ebrei
 

MILANO - «Stanote s´è smorsada l´ebreeta, come ‘na candeleta de seriola consumà», recitava una vecchia poesia, scritta nel lager di Bolzano, per raccontare l´orrore che circondava Misha. E oggi Misha, e cioè Michael Seifert, «il boia di Bolzano», torna in Italia. Sbarca stamani a Roma, accompagnato dai funzionari dell´Interpol, e finisce nella prigione militare di Santa Maria Capua Vetere, per scontare la condanna all´ergastolo, inflitta dai tribunale militare di Verona.
Per persone come Misha si usa l´espressione «nemico privato»: uomini e donne che, «coperti» dalla guerra, scatenano gli istinti più infernali. Seifert, nato nell´ormai lontano 1924, era di questi. Era un ucraino, passato nei ranghi dei nazisti, nominato Gefreiter, o Rottenführer delle SS, e cioè caporale. Tra il dicembre del 1944 e l´aprile 1945, mentre il nazifascismo era agli sgoccioli, diventò il custode del campo di concentramento di transito di Bolzano.
È vero, tanto tempo è passato, ma uno dei testimoni del processo veronese raccontò di un prigioniero, un ragazzo accusato di aver rubato del pane, che venne acchiappato da Misha e dal suo complice preferito, Otto Sein: «Lo uccisero il giorno di Pasqua, sbattendolo a turno con la testa contro i muri della cella. Nessuno del blocco celle dimenticherà mai quel giorno, urlo per urlo, colpo per colpo. Altri vennero strozzati. In quelle occasioni, i due circolavano per i corridoi con i guanti di pelle nera. Erano diventati un simbolo, e quando li vedevamo in quel modo...».
Dalla «giovane prigioniera ebrea non identificata», ferita «con colli di bottiglie spezzati» a Bartolo Pezzuti, che si vide squarciare il ventre da Misha, l´elenco delle nefandezze è ampio. Però è impossibile non ricordare che un giorno Misha uccise insieme mamma e figlia, le ebree Giulia e Augusta Leoni: due ore di torture, terminate con lo strangolamento.
«Misha il boia» era stato rintracciato a Vancouver, dove aveva lavorato come operaio in un mulino. Era arrivato in Canada nel ‘51, s´era arrangiato, ma proprio la sua immigrazione clandestina ha rappresentato il grimaldello giuridico utile alla corte di Ottawa per rispedirlo qua, dove la sua storia criminale non è mai stata dimenticata. «Sapere che la giustizia colpisce i colpevoli anche dopo tanti anni può dare speranza a chi oggi soffre di ingiustizie», dice Federico Steinhaus, della comunità ebraica. E il procuratore capo militare di Verona, Bartolomeo Costantini, preannuncia un interrogatorio. Vuole arrestare anche il complice di Misha, Otto Sein, «coinvolto nell´uccisione di undici prigionieri nel campo di Bolzano», e mai più rintracciato.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT