lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
16.02.2008 Come la pensa A.B.Yehoshua
che con Napolitano inaugurerà la Fiera del Libro di Torino

Testata: Corriere della Sera
Data: 16 febbraio 2008
Pagina: 17
Autore: Davide Frattini
Titolo: ««Uno Stato binazionale? La fine di Israele»»

Sul CORRIERE della SERA di oggi, 16/02/2008, a pag 17, Davide Frattini riprende l'intervista uscita ieri su Haaretz a A.B.Yehoshua. Il Corriere mette in evidenza alcuni aspetti delle dichiarazioni dello scrittore che non ci paiono rilevanti. Yehoshua è sempre stato a favore della nascita di uno stato palestinese, il che vuol dire la separazione, l'Afradà, fra ebrei e arabi. Niente di nuovo, dunque, come è ovvia la sua opposizione ad uno Stato binazionale, che significherebbe la fine di Israele. Questa è la posizione di chi vuole vedere scomparire lo stato ebraico, risparmiamo il nutrito elenco di nomi che se lo augurano. Yehoshua, no, lui è orgoglioso di essere israeliano, a modo suo, con le sue idee, che possono essere condivisibili oppure no, ma sempre rispettabili. Ecco l'articolo:

Il caso Lo scrittore: più affine agli ebrei ortodossi che agli arabi laici

«Uno Stato binazionale? La fine di Israele»

Yehoshua: «Non vorrei un vicino musulmano»
Intervista ad Haaretz dell'autore che in passato era stato un sostenitore della convivenza tra i due popoli
DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
GERUSALEMME — Abraham Yehoshua vive ad Haifa, la città dove arabi ed ebrei provano a convivere. Ritrovarsi con un vicino di casa palestinese, al piano di sotto, in uno Stato da dividere con lui, lo disturberebbe. «Se vivessimo in uno Stato binazionale, a Yom Kippur non potrei obbligarlo a spegnere la radio o a non andare in giro con l'auto», ha risposto lo scrittore a due giornalisti di Haaretz. Quando hanno provato a replicare «lei è laico, che cosa le importa di Yom Kippur», spiega: «È un giorno molto importante per me. Deve mantenere il suo carattere. Io vivo in una comunità con una sua memoria, le sue festività, gli altri hanno le loro celebrazioni e le loro tradizioni». Da qui l'avvertimento: «Uno Stato binazionale porterebbe alla nostra distruzione. Gli ebrei fuggirebbero e i palestinesi arriverebbero. Significherebbe cancellare il desiderio di far parte della nazione, eliminerebbe i simboli e l'identità. Dovremmo cambiare la bandiera, l'inno. Gli arabi non vogliono due Stati».
Vicini di casa e vicini a se stesso. Yehoshua, uno degli scrittori simbolo della sinistra israeliana, spiega chi considera simile. «Ho molto in comune con gli ultraortodossi moderati di Bnei Brak. Molto di più che con un poeta arabo e laico come Mahmoud Darwish. Lui vive secondo codici diversi, musulmani. Non sono contro questi codici, li rispetto». Idee che ripete nel nuovo libro, Afferrare la Patria,
arrivato in questi giorni nelle librerie israeliane, una raccolta di saggi.
Sono 41 anni che non fuma, dalla guerra dei Sei giorni, quando giurò che non avrebbe acceso più una sigaretta fino alla pace. Sa che non succederà presto. «La sensibilità che dimostriamo verso qualcuno che è stato rapito — continua — è molto più profonda di quella nei codici dei palestinesi. Noi abbiamo i nostri codici morali, gli arabi i loro. Mandano la gente a farsi saltare in aria. Non credo che neppure durante l'Olocausto qualcuno avrebbe potuto chiederlo a suo figlio. E non sto parlando di uccidere bambini tedeschi, neppure per ammazzare i soldati. Noi non vogliamo distruggerli. I palestinesi a Gaza invece distribuiscono caramelle dopo un attentato».
I giornalisti di Haaretz hanno potuto vedere le bozze di lavoro per il libro. In una pagina l'aggettivo «brutale» è cancellato a mano, accompagnava la parola «occupazione». «Ho tolto "brutale" perché mi sembra che ci sia anche una proporzione. Durante quattro anni della seconda intifada, uno degli eserciti più sofisticati al mondo ha affrontato i miliziani: 4 mila palestinesi sono stati uccisi e un migliaio di israeliani. Questo non è nazismo. I nazisti avrebbero ucciso 4 mila persone in un minuto».
Davide Frattini

Affinità

Lo scrittore israeliano Abraham Yehoshua, 71 anni, ha detto in un'intervista al quotidiano «Haaretz» di sentirsi vicino agli ultraortodossi e di trovare i codici degli arabi molto diversi

Per invire la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sulla e-mail sottostante.

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT