domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Internazionale Rassegna Stampa
08.02.2008 La faziosità di Rami Khouri
sulla situazione di Gaza

Testata: Internazionale
Data: 08 febbraio 2008
Pagina: 0
Autore: Rami Khouri
Titolo: «Parole al vento»
Il sommario dell'articolo anti-israeliano del columnist del Daily Star
di Beirut, Rami Khouri recita così:_'' L'invito a usare la
"creatività" per i problemi di Gaza è un'arma di distruzione di massa
morale.''

Basta avvedersi con occhiata sommaria. I titoli dei pezzi
giornalistici firmati da Khouri sono sempre anti-israeliani.

Due hyperlink, di cui vi forniamo memoria a pié di pagina, ci
raccontano di questo galantuomo di origini palestinesi-giordane,
cittadino americano, Senior fellow della JFK School of Government di
Harvard.


Quest'ultimo pezzo dedicato a Israele e a l'impasse di Gaza ci
'suggerisce' che:_''Israele ha cercato di costringere gli stati arabi
vicini ad assumersi una doppia responsabilità: accogliere i rifugiati
palestinesi e reprimere il movimento nazionale di resistenza nato in
seguito alla creazione di Israele, all'occupazione e al conseguente
esilio dei palestinesi.''


Vorremo far notare che il "movimento di resistenza nazionale",  cioè l'OLP
è stato ostracizzato, spesso non a torto, proprio dai governi 'amici'
della regione mediorientale
.

E ancora:_'' L'invito di Rice alla creatività rappresenta un tentativo
da quattro soldi di ignorare sia le conseguenze morali, politiche e
giuridiche di decenni di violenze commesse dagli israeliani a Gaza,
sia il rifiuto di Washington di accettare la realtà della vittoria
elettorale di Hamas del 2006
.''


Khouri mal cela il nodo del problema di Gaza, fatto che i commentatori
filo-palestinesi eludono con perizia collaudata: Israele  per poter
dialogare con Hamas deve, a parer nostro e non solo (vd. intervista a
Mr. Middleast Tony Blair, Corriere della Sera del 07 Febbraio 2008,
pag 15), vedersi riconosciuto il supremo diritto all'esistenza.

I sudditi straziati di Gaza sono ostaggio non del governo Olmert,
bensì di una dirigenza, quella di Hamas, intenta a riversare sulle
membra dei suoi sudditi (a cui riconosce ben poca rilevanza ) il
prezzo di una guerra, disumana e asimmetrica, che rimane l'ultimo
strumento a disposizione per il perseguimento di una politica a somma
zero, a-negoziale.


Khouri soffia ancora:_''Due leader arabi stanno pagando il prezzo
politico di questa crisi: il presidente egiziano Hosni Mubarak e il
presidente palestinese Abu Mazen. Israele e gli Stati Uniti hanno
cercato senza successo di usarli per controllare Gaza, impedire
l'ascesa di Hamas e difendere Israele dalla rabbia dei palestinesi,
come hanno usato il governo giordano e quello libanese per le stesse
ragioni.''

Ci vuole coraggio per sostenere che i 'poveri' Abu Mazen e Hosni
Mubarak siano ostaggio di Usa e Israele.

Sarebbe più onesto affermare che i due tiranni in questione, siano
vittime della natura dittatoriale dei regimi ereditati e mantenuti e
del disinvolto utilizzo della retorica anti-occidentale di cui si
avvalgono sui rispettivi fronti interni.
Cosa che si ritorce loro contro a ogni pié sospinto, nelle relazioni
(inevitabili) con l'Occidente di cui anche Israele è parte.


Per saperne di più su Rami Khouri:

http://www.internazionale.it/firme/archivio.php?author_id=42
http://belfercenter.ksg.harvard.edu/experts/952/rami_khouri.html

Per inviare una e-mail alla redazione di Internazionale cliccare sul link sottostante

mailto:posta@internazionale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT