domenica 24 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Dalia Sofer La città delle rose 04/02/2008

La città delle rose                          Dalia Sofer

 

 

Traduzione di Caterina Lenzi

 

 

Piemme                                          Euro 16,50

 

 

 

 

Quando Dalia Sofer lasciò l’Iran, nel 1982, aveva appena dieci anni. La sua famiglia, ebrea, aveva vissuto e prosperato sotto lo scià. Cambiato il regime, il padre, dopo avere conosciuto la prigione, si trasferì con moglie e figli negli Stati Uniti, dove Dalia, vive ormai da 25 anni. Quando si è sentita pronta a raccontare la sua storia, ha scelto di scrivere La città delle rose, segnalato dal New York Times come uno dei cento libri più significativi del 2007. In parte autobiografico, il romanzo ripercorre la vicenda di una famiglia ebrea benestante, che con la rivoluzione cade in disgrazia. Isaac, commerciante di gemme, viene incarcerato con l’accusa di essere un agente sionista. Un clima di sospetto avvelena l’aria. L’odio non è solo religioso, ma di classe. Dalia Sofer mostra una grande sapienza nell’approfondimento psicologico dei personaggi e sa commuovere, senza sbavature.

 

 

Perché ha scelto di scrivere un romanzo e non un memoir?

 

Perché desideravo ricostruire il passato reimmaginandolo. La finzione mi concede più libertà. Il memoir mi avrebbe costretto a ripercorrere il passato fedelmente, come un detective: troppo restrittivo, anche se il libro si ispira alla mia storia. Spero invece di avere dato del mio Paese una descrizione più ampia.

 

 

A quali fonti ha attinto per descrivere gli interrogatori dei guardiani della rivoluzione?

 

 

Mio padre prima di tutto, anche se lui, a differenza di Isaac, non è stato mai torturato. Ho letto diversi interrogatori per capire i  metodi, ma anche i sentimenti dei prigionieri, sempre in bilico tra disperazione e speranza. Ho anche trovato delle registrazioni audio su Internet. E’ stato terribile ascoltare le voci terrorizzate dei prigionieri e il sadismo dei carcerieri.

 

 

Eppure le non dà giudizi. Per esempio del torturatore Moshen.

 

 

Ritengo che anche le persone più crudeli abbiano una loro umanità. Moshen è capace di uccidere a freddo un uomo, ma sa essere un padre affettuosissimo.

 

 

Cosa significa per un ebreo vivere in un Paese mussulmano?

 

Essendo cresciuta sotto il regime dello scià non ho percepito alcuna differenza. Con la rivoluzione tutto è cambiato. Nonostante il regime ufficialmente riconoscesse il giudaismo come religione, la retorica contro Israele era costante.

 

 

Tornerà in Iran?

 

Sì, ma non con questo regime.

 

 

 

Brunella Schisa

 

 

Il Venerdì – La Repubblica

 

 


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT