martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
01.02.2008 Com'è buono il regime degli ayatollah
un articolo propagandistico di Farian Sabahi

Testata: La Stampa
Data: 01 febbraio 2008
Pagina: 34
Autore: Farian Sabahi
Titolo: «Gli iraniani domati con i soldi»

Tutto va bene in Iran, secondo l'articolo di Farian Sabahi pubblicato da La STAMPA del 1  febbraio 2008.
Esecuzioni capitali, terrore poliziesco, repressione del dissenso ? Tutti fatti dimenticati, per presentare un quadro da propaganda fascista, nel quale il sostegno al regime è assicurato dall'estrema  sollecitudine che questo dimostra per i bisogni, materiali e spirituali della popolazione iraniana.

Invitiamo i lettori a scrivere alla redazione della Stampa protestando per questo articolo

Di seguito, il testo completo:

Oggi ricorre l’anniversario del ritorno dell’imam Khomeini in Iran, dopo anni trascorsi in esilio. Il 1° febbraio 1979 l’ayatollah arrivò a Teheran con un volo di linea da Parigi e capovolse le sorti della nazione. Sono passati ventinove anni da quel giorno e, nonostante il dissenso interno e i milioni di dollari stanziati dal Congresso statunitense per finanziare l’opposizione iraniana all’estero, la Repubblica Islamica continua a esistere. Quali sono le ragioni del consenso?
Dopo mesi di paura per un possibile bombardamento americano, due settimane fa milioni di iraniani sono scesi in strada per l’Ashura: uomini di ogni età vestiti a lutto si sono battuti il petto al grido Ya Hossein!, commemorando il sacrificio del nipote di Maometto massacrato con i suoi seguaci a Kerbela nel 680 d.C. Parte della popolazione ha così testimoniato il proprio consenso, pur nella sofferenza dei gravi problemi del regime: nell’attesa che si riesca a frenare l’impennata dei prezzi, debellare la corruzione, diminuire la disoccupazione e rimettere in discussione il rapporto fra Stato e clero, la maggioranza degli iraniani vuole vivere senza ingerenze esterne.
Sussidi a chi si sposa, prestiti e mutui agevolati

A sostenere la mullahcrazia sono i tanti che traggono beneficio da un sistema di sussidi ben oliato, grazie al quale, secondo i dati del 2006 pubblicati dalla Banca Mondiale, il reddito medio pro capite annuo è di 2770 dollari mentre il potere d’acquisto è di 8490 dollari. E cioè tre volte tanto, perché occorre tenere conto dei generosi sussidi statali. Le autorità elargiscono contributi una tantum per sposarsi e mutui a interessi ridicoli per le giovani coppie e i ceti più bassi, ai quali sono stati svenduti molti terreni nelle aree urbane. E le partecipazioni nelle società statali e parastatali garantiscono un reddito mensile supplementare di 500 mila-1 milione di rial (equivalenti a 37-74 euro) che sono una bella cifra per le famiglie con il reddito minimo di 150 euro.
In un Paese come l’Iran, dove il pellegrinaggio è un obbligo morale oltreché un dovere religioso, suscitano poi consenso le organizzazioni statali che si fanno carico delle spese di viaggio e soggiorno in Arabia Saudita. Sono infatti milioni gli iraniani che sognano il viaggio alla Mecca, a prescindere dai sermoni di Khamenei e dalle dichiarazioni di Ahmadinejad. E sono decine di migliaia quelli che ogni anno sono sorteggiati - una sola volta nella vita - per andarci con la formula «tutto spesato, tour compreso».
Assistenza sanitaria a tutta la popolazione

Non bisogna poi sottovalutare l’impatto sull’opinione pubblica della copertura sanitaria che negli ultimi due anni è stata estesa a tutta la popolazione, compresi i quattro milioni di pastori e nomadi. Sul budget per l’anno 1386, che finisce il 20 marzo, è specificato per filo e per segno chi ha diritto all’assistenza sanitaria, in quale misura e a quali condizioni. A conti fatti, è coperto il 70 per cento dei capifamiglia, indipendentemente dal fatto che si tratti di uomini o donne.
Infine, poiché su 70 milioni di abitanti il 70 per cento ha meno di 35 anni e mettere su casa è (o sarà presto) un’esigenza, lo Stato interviene elargendo prestiti di 30 milioni di rial (2220 euro) a tasso zero e rimborso nel giro di qualche anno. Prestiti che vanno a ruba e dei quali non tutti riescono a usufruire, ma che lasciano la speranza che in futuro ci possa essere una possibilità anche per gli altri. Senza necessariamente passare per una rivoluzione e per un cambio di regime.

Per inviare una e-mail alla redazione della Stampa cliccare sul link sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT