domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Messaggero Rassegna Stampa
29.01.2008 La "giustizia" di Ahmadinejad non perde colpi
condannati a morte a 18 e 19 anni, perchè omosessuali

Testata: Il Messaggero
Data: 29 gennaio 2008
Pagina: 15
Autore: la redazione
Titolo: «Iran , coppia gay condannata all'impiccagione»
Dal MESSAGGERO del 29 gennaio 2008:

Il mondo si mobilita ancora una volta nel tentativo  di convincere l'Iran al rispetto dei diritti umani.
Una petizione per salvare la vita di due giovani  iraniani, condannati a morte perché omosessuali, e con loro "il concetto stesso di giustizia, il valore stesso dei Diritti Umani" è l'obiettivo per il quale il Gruppo Everyone, organizzazione non profit per la difesa dei diritti umani, ha lanciato una raccolta di firme per evitare che Hamzeh Chavi e Loghman Hamzephour, due ragazzi gay di 18 e 19 anni arrestati nell'Azerbaijan iraniano il 23 gennaio scorso, vengano giustiziati. L'accusa, emessa nei loro confronti dal Tribunale islamico, è di mohareb, ovvero nemico di Allah, e "lavat" ovvero sodomia
La pena di morte che spetterebbe ai due, che hanno confessato di avere una relazione omosessuale, è toccata il 5 dicembre a un altro giovane omosessuale iraniano, Makwan Moludzadeh. La petizione lanciata ora dal gruppo Everyone è destinata a figure istituzionali che vanno dall'Onu al presidente  iraniano Mahmoud Ahmadinejade al suo ministro della Giustizia, dalle ambasciate aorganismi Ue quali la presidenza del Parlamento europeo e della Commissione Ue.
Il boia di Teheran, comunque, ha lavorato anche ieri. Due uomini condannati a morte per avere violentato e ucciso nove donne sono state impiccate sulla pubblica piazza in Iran. La doppia esecuzione fa salire a 27 il numero delle impiccagioni a partire dal primo gennaio.I due condannati, Yazdan Karimi e Abutaleb Mohammadi- Nasab, sono stati giustiziati nella città di Arak, capoluogo della privincia. Secondo il giudice che li ha condannati, i due avevavno commesso i loro crimini  tra il 2001 e il 2002
In Iran la legge prevede la pena di morte per una serie di reati, tra i quali l'omicidio, la rapina  a mano armata, il traffico di droga, la violenza carnale,  l'apostasia, la'dulterio e la sodomia. Nel 2007 sono state 298 le esecuzioni capitali, tra le quali una per lapidazione e le altre con l'impiccagione.

Per inviare una e-mail alla redazione del Messaggero cliccare sul link sottostante

prioritaria@ilmessaggero.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT