sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Lizzie Doron Perché non sei venuta prima della guerra? 21/01/2008

Perché non sei venuta prima della guerra?                Lizzie Doron

 

Traduzione di Shulim Vogelman

 

Giuntina                                                                               Euro 12

 

 

Anche Helena in Perché non sei venuta prima della guerra è in perenne braccio di ferro. Ma con Dio. E in secondo luogo con gli uomini. Quelli che protestano quando in Israele lei, il giorno di Kippur, in sinagoga va a mettersi nel posto dei maschi. “Non si tratta di un errore, sono nel posto giusto. Io, Helena, rappresentante di una famiglia che è stata sterminata, sono venuta davanti a Te a tenere fede a un voto che ho fatto, a tenere fede a un ruolo che non ho scelto per me. Io sono colei che commemora le anime e solo. Tu sai perchè proprio io. Io sono qui al posto loro; se fossero qui, starebbero loro davanti all’Aron Hakodesh e allora anch’io sarei al mio posto”.

 

Il tormento d’esistere al posto di qualcun altro. Di dover vivere senza quel qualcun altro di cui resta poco o nulla: un fascio di parole, qualche pagina di un diario d’adolescente. Un silenzio terribile. In bilico fra immedesimazione e distanze incolmabili, la memoria di queste donne è un intreccio di narrazione e autobiografia, di prima e terza persona che si cercano nella reciproca assenza.

 

 

Elena Loewenthal

 

Tuttolibri – La Stampa

 


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT