Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
Zdena Berger Raccontami un altro mattino 21/01/2008
Raccontami un altro mattino Zdena Berger
Traduzione di Marina Premoli
Baldini & Castoldi Euro 18,50
“Avevo bisogno di raccontare quello che era successo a me e a tanti altri. Il travestimento romanzesco mi permetteva di distillare quelle esperienze e rendere onore agli amici che mi avevano aiutato a sopravvivere”, scrive a tanti anni e due oceani di distanza Zdena Berger. Nata a Praga nel 1925, passata per Terezin, Auschwitz, Bergen Belsen, unica sopravvissuta della sua famiglia, dopo la guerra Zdena ha vissuto a Parigi prima di approdare sulle sponde della California. Le sue memorie, intitolate Raccontami un altro mattino escono in Italia per la prima volta. L’edizione originale inglese apparve già nel 1961, senza la postfazione che ora dilata la storia, dà una sfumatura diversa ai ricordi. Perché
la Shoah
, la catastrofe dello sterminio, stravolge persino le misure del tempo, ingigantisce minuti e annienta anni interi. Quando si è sopravvissuti, a volte si ha paura anche del tempo che passa, come di quello che ci si è lasciati alle spalle: così, Zdena è tornata nella sua Praga solo quarantacinque anni dopo averla lasciata ragazzina, nel 1939.