martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
20.01.2008 La Fiera è fiera di Israele
settima puntata

Testata: La Stampa
Data: 20 gennaio 2008
Pagina: 35
Autore: Ernesto Ferrero
Titolo: «La Fiera è fiera di Israele»

Sotto l'efficace titolo " La Fiera è fiera di Israele ", la STAMPA di oggi, 20/01/2008, pubblica a pag.35, un articolo di Ernesto Ferrero, direttore della Fiera del Libro di Torino. Parole sensate, in risposta a quei pochi esagitati che vorrebbero impedire la presenza di Israele alla Fiera del Libro del prossimo maggio a Torino. Pochi estremisti, isolati anche dalla sinistra che ragiona, che trovano alleati naturali nella estrema destra nostalgica dei passati regimi nazifascisti. Ci chiediamo però il motivo per il quale i giornali ospitino le loro nefande richieste, non sarebbero sufficienti due righe fondo basso in cronaca ? Invitiamo i nostri lettori a scrivere alla STAMPA ponendo questa domanda.

A proposito di un presunto appello di scrittori giordani a boicottare la Fiera del libro di Torino, vorrei fosse chiara una cosa. Quando si dice che un Paese sarà ospite alla manifestazione, si intende che vengono invitati qui i suoi scrittori, saggisti, storici, scienziati, poeti, musicisti e quant’altri, tutti coloro che concorrono a definire l’immagine della cultura di un Paese nelle sue varie componenti e sfumature.
Sarà così anche per Israele che, come è noto, possiede una libera cultura, che ha dimostrato di saper essere indipendente da condizionamenti governativi.
Questa cultura, da anni nota in tutto il mondo e apprezzata anche in Italia, si è sempre distinta per l’atteggiamento critico e per la disponibilità al dialogo e alla ricerca. Ancora l’altro giorno è apparso su La Stampa un articolo di Avraham Yehoshua che denunciava senza mezzi termini la pratica israeliana degli «avamposti» in Cisgiordania. Dovremmo zittire anche lui? In nome di quale principio? E con quale vantaggio per la parte palestinese?
Mi sembra davvero singolare e paradossale che degli scrittori, siano essi giordani o altri, chiedano di negare la parola ad altri scrittori in una sede di libero confronto. Voglio credere che si tratti di un equivoco o di un malinteso, perché se così non fosse bisognerebbe concludere che questi sedicenti scrittori usurpano la qualifica. Se invece sono proprio degli scrittori, che vengano a Torino a dire la loro: a fermarli non sarà certo una Fiera che si è sempre distinta per la pluralità delle voci che ospita.
Sono convinto che la vera letteratura, cioè l’attività cognitiva per eccellenza, non appartenga a questo o a quel Paese, a questa o a quella bandiera, ma sia sovranazionale: un patrimonio dell’umanità, per così dire.
L’unica strada che ci resta, in un’epoca segnata dall’ingiustizia e dalla violenza, resta quella del confronto, del dialogo e della ricerca comune. Tutto quello che va contro questa esigenza primaria va semplicemente contro l’uomo, e concorre a preparare nuovi disastri.

Per scrivere alla Stampa, cliccare sulla e-amil sottostante.


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT