sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Elena Loewenthal Scrivere di sé. Identità ebraiche allo specchio 16/01/2008
Scrivere di sé. Identità ebraiche allo specchio Elena Loewenthal
Einaudi, pagine 93, e 14,50
N on suonasse come una sorta di ironica blasfemia, verrebbe da sorridere osservando che con Scrivere di sé. Identità ebraiche allo specchio (Einaudi, pagine 93, e 14,50) Elena Loewenthal ha davvero fatto suo il popolare principio per cui «non si butta mai via niente, come nel maiale». Arrivata forse a una svolta nell'affascinante cammino attraverso le parole e i segni e le magie del millenario alfabeto, la 48enne studiosa, scrittrice, esegeta, traduttrice torinese sembra avere voluto mettere un punto che segni, a un tempo, ciò che ha dato e ciò che ha avuto dalla decennale attività — ma meglio sarebbe dire esistenza — di ebraista. Gli studi di Torà, la passione per l'umorismo e lo jüdischer Witz, l'eccellenza e poi il primato nella traduzione dell'Israele letteraria, un po' di divulgazione rivolta ai figli e agli amici non ebrei, un mettersi generosamente in gioco per mezzo del romanzo, l'orgoglio perenne di essere donna moderna e donna della Bibbia. La somma di tutto ciò è, per Elena Loewenthal, vivere l'identità che ha bisogno di parlare di sé. «Guardarsi allo specchio, darsi un nome, un colore è il modo per scendere a patti con quella cosa scomoda e dolorosa che è l'essere ebrei. Una cosa bella finché si vuole, piena di storia e di vocazione, unica. Ma così difficile da portare che ogni tanto viene voglia di accompagnare Umberto Saba nel suo percorso di beneficenza: aiutare gli ebrei a non sentirsi — a non essere? — più tali».
Scrivere di sé parla di identità allo specchio. Di Ezechiele e di Philip Roth, di Saba e di Amos Oz, Arthur Miller, Saul Bellow, Yaakov Shabtai e Paul Celan, e di Elena Loewenthal. Come sa fare lei. Con il suo linguaggio. «L'ebraico è una lingua antica. Non ha dimestichezza con l'astrazione, è molto avara di proverbi, ha svariate parole per dire "silenzio": anche questo è un segno della sua propensione alla concretezza. È una lingua corporea, fatta non di simboli ma di cose. Dotata di una straordinaria onomatopea del significato: l'ebraico parla da sé».
Così, in queste pagine, nel medesimo specchio si riflettono e chiacchierano — fors'anche talvolta ridacchiano — scrittori e profeti, ebrei di ogni varietà e grandezza. E sopra, a mezz'aria, piccola piccola e un poco chagalliana, a guardare e raccontare lo spettacolo c'è lei, Loewenthal.
Stefano Jesurum
Corriere della Sera del 16 gennaio 2008

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT