lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
23.12.2007 L'imam terrorista in libertà
la denuncia di Magdi Allam

Testata: Corriere della Sera
Data: 23 dicembre 2007
Pagina: 34
Autore: Magdi Allam
Titolo: «Predicatori di odio e istituzioni timide»

Sul CORRIERE della SERA di oggi, 23/12/2007. a pag.34, Magdi Allam analizza la scamdalosa sentenza che praticamente rimesso in libertà l' imam di Milano colpevole di terrorismo. Ecco l'articolo:

S e un sacerdote o un rabbino, anche se del tutto sconosciuti, avessero istigato i fedeli a odiare e a uccidere i musulmani e gli arabi dai pulpiti di una chiesa o di una sinagoga dispersi nella più remota delle cittadine d'Italia, legittimando nel nome di Dio la strage di tutti coloro che non si convertono al cristianesimo o all'ebraismo, avremmo assistito a una sollevazione generale del governo, dei partiti e dell'opinione pubblica italiana, dell'Unione Europea, delle Nazioni Unite, ovviamente della Lega Araba e dell'Organizzazione per la Conferenza Islamica con l'immancabile fatwa di condanna a morte di Bin Laden. Ma se è un imam islamico, addirittura della più affollata moschea della metropoli con più musulmani in Italia, quella di viale Jenner a Milano, a indottrinare i fedeli alla «guerra santa» contro tutti i nemici dell'islam, a praticare con successo il lavaggio del cervello a decine di terroristi islamici che sono andati a combattere e a farsi esplodere in Iraq, Tunisia, Marocco, Afghanistan e nei Balcani — e benché tutto ciò sia stato accertato e formalizzato da una sentenza della Corte d'Assise — ebbene non succede assolutamente nulla.
L'imam Abu Imad, nome di battaglia di Arman Ahmed El Hissini Helmy, ha ascoltato il 20 dicembre a Palazzo di Giustizia la condanna a tre anni e otto mesi per «associazione a delinquere aggravata da finalità di terrorismo», poi se ne è tornato come se nulla fosse successo nella moschea più inquisita e più coinvolta nel terrorismo islamico internazionale. Continuando a svolgere imperturbabile e indisturbato il suo ruolo di predicatore d'odio e di avanguardia della strategia di penetrazione islamica in Italia, confortato dalla certezza che, qualunque sarà la sentenza d'Appello, egli non verrà allontanato dall'Italia e rispedito nelle galere d'Egitto dove era stato rinchiuso per il suo coinvolgimento nell'assassinio del presidente Sadat il 6 ottobre 1981. Perché — così ha stabilito lo stesso pubblico ministero Elio Ramondini — Abu Imad avrebbe recentemente preso le distanze dai terroristi islamici.
Eppure le accuse nei confronti di Abu Imad sono di una tale gravità che difficilmente gli basterebbe una vita per ravvedersi. Tra i condannati figurano i nomi di tre latitanti tunisini (Sassi Lassad e i fratelli Zied e Zouhair Riabi) che dalla moschea di viale Jenner sono andati a morire in Tunisia dove intendevano far esplodere le ambasciate dell'Italia, degli Stati Uniti e della Gran Bretagna. Così come sono stati arrestati sei aderenti al Gruppo Salafita che, dopo essere stati trasformati in robot della morte dalla predicazione di Abu Imad, si apprestavano a partire per farsi esplodere in Iraq e massacrare i «nemici dell'islam». Le indagini, coordinate dal procuratore aggiunto Armando Spataro, hanno evidenziato che Abu Imad era dedito al lavaggio del cervello dei fedeli per trasformarli in kamikaze islamici certamente fino al 2004, mentre la sua predicazione per reclutare gli aspiranti combattenti alla «guerra santa » islamica è addirittura precedente l'11 settembre 2001. Il finanziamento a questa «Jihad globale» veniva anche dallo spaccio di droga che, secondo Abu Imad, è lecito se i suoi proventi vengono diretti «contro un paese occidentale e per fini di Jihad». L'attività terroristica che ruota attorno ad Abu Imad e alla moschea di viale Jenner, così come emerge dagli incartamenti della Procura, si inserisce «in un complesso programma inquadrato in un progetto di Jihad» che contemplava «la disponibilità ad azioni suicide in Italia e all'estero» Ebbene c'è un abisso tra questo profilo altamente criminoso di Abu Imad, la mitezza della pena e soprattutto il fatto che gli sia consentito di continuare a fare quel che ha sempre fatto. La verità è che Abu Imad non è mai cambiato. Quando lo incontrai per la prima volta e pubblicai su la Repubblica un'inchiesta sugli estremisti islamici il 15 novembre 1998, Abu Imad mi disse: «La riscossa dell'islam è evidente ovunque, anche in Italia, e i figli delle comunità musulmane sono i suoi protagonisti. Il Corano ha ordinato la Jihad contro i nemici dell' islam. La guerra è guerra. Se ci costringono a combattere, come in Bosnia, dobbiamo combattere, dobbiamo andare ad aiutare i nostri fratelli a respingere l'aggressore. Non possiamo essere criminalizzati perché aiutiamo dei musulmani con i soldi, con le armi e con la vita». E quando l'ho sentito al telefono l'ultima volta dopo un attentato terroristico suicida perpetrato da Reem Reyashi, una palestinese di 21 anni madre di due bambini di 8 mesi e 3 anni, Abu Imad è stato perentorio nel difendere la madre- kamikaze in un servizio pubblicato sul Corriere del 17 gennaio 2004: «I martiri sono vittime delle guerre, dell' occupazione, dell' oppressione e della disperazione. Tutte le leggi del mondo autorizzano l'autodifesa. Il modo con cui si manifesta dipende dalle situazioni particolari. In Palestina avviene diversamente che altrove. Se non hanno altri modi di reagire, cosa dovrebbero fare? Sarà Dio a giudicare le intenzioni della madre che ha sacrificato la propria vita. E' evidente che non aveva altri modi di manifestarsi. E' una martire. Una vittima. Questo non è terrorismo. Bisogna capirne le cause e le motivazioni».
Se per Abu Imad una madre che si fa esplodere abbandonando al proprio destino due figlioletti per massacrare degli israeliani «non è terrorismo », non sorprende che nell'aula del tribunale abbia sostenuto «io non sono un terrorista». Per lui la dissimulazione della realtà è un semplice gioco di parole. Ma non dovrebbe essere così per i nostri giudici. La verità è che le istituzioni in Italia, dal governo al Parlamento, dalle forze dell'ordine alla magistratura, hanno paura di affrontare e di scontrarsi con gli estremisti islamici che si sono saldamente arroccati nelle moschee. Ed è così che ciò che sarebbe inammissibile per i cristiani e per gli ebrei o per qualsiasi cittadino italiano, diventa invece lecito per i musulmani. Abbiamo già creato, consapevolmente o meno, ma certamente irresponsabilmente, un doppio binario etico e giuridico che ci vede sconfitti e sottomessi all'arbitrio dei burattinai del terrore e dei predicatori della sharia islamica.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT