martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
19.12.2007 Analisi della strategia americana
in Iraq, ad Annapolis e in Pakistan

Testata: Il Foglio
Data: 19 dicembre 2007
Pagina: 3
Autore: la redazione
Titolo: «Ecco che cosa lega Jss Cassino (Iraq), Annapolis e il Pakistan»
Dal FOGLIO del 19 dicembre 2007:

Baghdad, dai nostri inviati. Siccome i soldati americani hanno il senso della storia, hanno chiamato il fortino in bilico sul bordo tagliente tra sunniti e sciiti: Jss “Cassino”. Come la battaglia contro i tedeschi del generale Kesserling che nel ’44 aprì agli alleati la strada verso Roma. Dopo il tetto di Security Station Cassino, dove non si può circolare per i cecchini, ci sono: barriera di cemento con torrette e reticolati e teloni mangiati dal sole per ostacolare un po’ la visuale di tiro; la cima delle palme; i tetti più alti. Dall’esterno non arriva nulla, nemmeno i suoni, non riescono a sovrastare il frastuono dei gruppi elettrogeni. Eccezione: l’altoparlante del muezzin. Di sera, i 70 paracadutisti dell’oupost sgombrano il centro del campo. Chi è stato fuori con la luce è già nelle camerate e chi deve uscire per un’operazione notturna – appostamenti per sorprendere sul fatto chi pianta Ied esplosivi ai lati delle strade – si prepara. Fuori restano solo gli Humvee con le ruote affondate nella ghiaia. Eppure, a dispetto dell’impressione d’isolamento, c’è un filo rosso che unisce il forte con gli altri sparpagliati in tutto l’Iraq, e unisce questi ad Annapolis, nel Maryland, e alla valle dello Swat, in Pakistan, a Fort Leavenworth nel Kansas, ad Algeri e a tanti altri posti. In tutti, l’America combatte per spingere indietro i fronti di una guerra mondiale e degradarli di nuovo allo status di piccoli focolai. Sono conflitti provinciali. Ed è possibile affrontarli e risolverli a livello provinciale, come dimostra Fort Cassino. In politica estera, Washington applica una spinta in senso contrario a quella di al Qaida, che prova a unificare tante aree di tensione in un unico, grande falò. Gli islamo-fascioideologi fanno appello a una rivoluzione generale: sperano sempre nello scoccare della scintilla esplosiva su quel gigantesco arco di instabilità che va da Londra, in Inghilterra, a Manila, nelle Filippine. Gli americani sono al lavoro – e sacrificano vite dei loro militari e montagne di risorse – perché succeda l’oppoposto. Hanno un piano che può funzionare? C’è un vecchio slogan: “Think global, get local”. Gli americani pensano su scala mondiale, ma agiscono con l’aiuto delle popolazioni locali che hanno tutto l’interesse a non inseguire il pensiero apocalittico di al Qaida. Nelle strade attorno al Jss fino a 60 giorni fa un occidentale poteva considerarsi morto – ya sir, come un pollo fritto – senza la protezione standard di tre blindati. Ora ci sono volontari iracheni dappertutto, che controllano ogni faccia e bloccano gli attacchi prima che comincino. Posti di blocco ogni 200 metri. Sulle vetrine dei negozi gli adesivi oggi dicono: “Alza la testa: sei un iracheno”. Nella valle dello Swat, in Pakistan, orde di talebani sono pronte per muovere sulla capitale Islamabad con attacchi e attentati suicidi. Ma il nuovo capo delle forze armate, Ashfaq Kiyani, è riuscito a ottenere l’alleanza dei consigli locali, stanchi dei combattenti stranieri di al Qaida – “quegli arabi” –, famelici e prepotenti, e stanchi anche della loro ossessione per la guerra. Kiyani si sta riprendendo lentamente la vallata. Il generale è in contatto stretto con il dipartimento di stato americano, almeno da un anno, e in passato ha studiato a Fort Leavenworth, nel Kansas, dove ha insegnato il generale William Wallace. Quest’ultimo è un teorico della controguerriglia ed è stato mentore di David H. Petraeus, lo stratega che in Iraq è riuscito a diminuire del 70 per cento le vittime tra i civili e i militari. E’ il filo rosso che passa anche da Fort Cassino e lega uomini e situazioni lontani. Alla conferenza di pace ad Annapolis, nel Maryland, gli americani hanno cercato una soluzione locale alla questione palestinese, invitando a parlare tutti i vicini, persino la Siria. Come in Iraq e in Pakistan, si lavora con la fazione più ragionevole, il governo dell’Autorità palestinese e di Abu Mazen, si isola quella più intransigente e aggressiva, Hamas, e si chiede alla popolazione di scegliere e di accettare le conseguenze della propria scelta

Per inviare una e-mail alla redazione del Foglio cliccare sul link sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT