venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Avvenire Rassegna Stampa
13.12.2007 L'allarme di Sarkozy sull'Iran
in un'intervista a Le Nouvel Observateur

Testata: Avvenire
Data: 13 dicembre 2007
Pagina: 17
Autore: Francesca Bertoldi
Titolo: «Sarkozy avverte l’Iran «Si rischia la guerra»»
Da AVVENIRE del 13 dicembre 2007

Pronti a discutere di cooperazio­ne nucleare se «l’Iran consen­tirà agli ispettori dell’Aiea di fa­re le verifiche». Il presidente francese Nicholas Sarkozy tende la mano all’I­ran. Ma mette subito i paletti e le con­dizioni.
 
Diplomazia del bastone e la carota. Perché l’avvertimento che il capo del­l’Eliseo fa – tramite un’intervista sul­le pagine di Le Nouvel Observateur
  – è nitido. «Il pericolo di una guerra e­siste », dice Sarzkozy. E sarebbero più probabilmente gli israeliani a con­durla anziché gli statunitensi. «Io – di­ce Sarkozy – non sono mai stato per la guerra. Il problema per noi non è tanto il rischio che gli americani si lancino in un intervento militare ma che gli israeliani considerino che la
loro sicurezza è minacciata». L’Agen­zia internazionale per l’energia ato­mica e l’Iran hanno fissato un quadro e delle scadenze per risolvere le mol­te questioni aperte sul programma nucleare iraniano che secondo la Re­pubblica islamica è pacifico ma che per gli occidentali ha finalità militari. Sarkozy tuttavia non è sceso nei det­tagli su cosa il mondo dovrebbe fare nei confronti di Teheran. Nell’intervi­sta ha precisato che «tutti sono d’ac­cordo che ciò che gli iraniani stanno facendo non ha motivazioni per l’u­so civile». «L’unico argomento di di­scussione – ha continuato il leader francese – è se svilupperanno un ar­senale militare tra uno o cinque anni». Non è la prima volta che da Parigi giungono froti e determinati segnali di fermezza nei confronti di Teheran. In settembre era stato il ministro de­gli Esteri Bernard Kouchner ha parla­re di un intervento militare inne­scando un vero e proprio caos diplo­matico nelle cancellerie mondiali.
  L’uscita di Sarkozy arriva pochi gior­no dopo la diffusione del rapporto dell’intelligence Usa che ha rivelato che nel 2003 l’Iran ha fermato il pro­gramma atomico. Secondo alcuni a­nalisti, il documento della Cia ora ren­de più difficile per gli stessi Usa e gli alleati francesi e inglesi presentare u­na nuova ondata di sanzioni contro Teheran. Russia e Cina infatti hanno già palesato la loro contrarietà.
  Il ragionamento di Sarkozy riprende comunque quello di Bush che anco­ra martedì ha preteso dall’Iran «spie­gazioni » sul perché aveva un pro­gramma militare segreto attivo fino a qualche anno orsono. Malgrado quin­di la Nie restano le incertezze sulle
reali intenzioni di Ahmadinejad. Il presidente francese comunque ha ri­badito la sua convinzione che una collaborazione sul nucleare con l’Iran potrebbe disinnescare la minaccia.
  Ieri intanto a Teheran sono finiti i ne­goziati fra gli inviati dell’Aiea e il re­gime sul nucleare. I colloqui e le sca­denze degli incontri erano stati fissa­ti in agosto. L’agenzia
Isna
  non ha det­to se i tre giorni di intensi colloqui hanno prodotto risultati ma ha spie­gato che le discussioni si sono foca­lizzate sul livello di arricchimento del­l’uranio.
 
L’ultimo rapporto dell’Aiea – in no­vembre – sosteneva che l’Iran sta col­laborando ma non in modo «produt­tivo e attivo», anche se il direttore del­l’organismo Onu, Mohammed el-Ba­radei, ha parlato di «buoni progres­si ».

Per inviare una e-mail alla redazione di Avvenire cliccare sul link sottostante

lettere@avvenire.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT