martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
09.12.2007 Trattative tra Fatah e Hamas ?
la cronaca di Francesca Paci

Testata: La Stampa
Data: 09 dicembre 2007
Pagina: 16
Autore: Francesca Paci
Titolo: «Hamas tratta con Fatah per un ritiro da Gaza»
Da La STAMPA del 9 dicembre 2007:

I giornali sostengono che Hamas e Fatah faranno pace a breve? Qui a Ramallah non ci crede nessuno». Lo scetticismo di Mustafà, titolare di un chioschetto a un paio d'isolati dalla Muqata, è simmetrico a quello di Mohammed, maestro di scuola nel campo profughi di Jabalya, Gaza: «Se lo dicesse la radio israeliana...». L'unica cosa che oggi unisce davvero i palestinesi della Cisgiordania e della Striscia di Gaza è la sfiducia nei propri mezzi d'informazione. Non che Mustafà e Mohammed diano più credito a ministri e leader di partito ma almeno, concordano, «i politici parlano in prima persona».
Due giorni fa l'agenzia di stampa palestinese Maan aveva annunciato la svolta, «Hamas si prepara a consegnare Gaza all'Autorità Nazionale del presidente Mahmoud Abbas». Un effetto indiretto di Annapolis, secondo Maan: «Spinta dalla mediazione dell'Arabia Saudita e altri Paesi arabi, Qatar, Sudan e Yemen, Hamas ha accettato di cedere il controllo delle frontiere e di alcuni ministeri civili. Manca ancora un'intesa sugli apparati di sicurezza». Immediata la smentita del portavoce di Hamas, Aami Abu Zuhri: «A queste condizioni non c'è alcuna trattativa in corso». Le condizioni sono quelle di sempre, ribadite da Rafik Al Natsha, leader del Fatah Revolutionary Council: «Consegna delle armi, scioglimento delle milizie, mea culpa per il colpo di stato di giugno».
Niente di nuovo dunque, come scommettono a distanza Mustafà e Mohammed? Non proprio. Qualcosa si muove, insiste il quotidiano arabo-londinese Al-Quds Al-Arabi. Secondo un retroscena pubblicato ieri «nei giorni scorsi alcuni leader palestinesi tra cui il segretario della Jihad Islamica Ramadan Shallah, il capo di Hamas in esilio Khaled Meshal e membri delle Brigate Martiri al Aqsa si sono incontrati a Damasco per discutere la possibilità di una hudna, una lunga tregua con Israele». Il congelamento dei razzi Qassam a patto della fine degli omicidi mirati. A smuovere le acque sarebbe stata la paura di un'invasione dell'esercito israeliano. Una minaccia confermata dal ministro della Difesa israeliano Ehud Barak e del Capo di Stato Maggiore generale Askhenazi coerenti nel ripetere che «i militari sono pronti a un'operazione su larga scala a Gaza».
«Il dialogo tra l'ala politica di Hamas e Fatah non è mai cessato ma si è intensificato nelle ultime ore», conferma una fonte a Gaza. Il pontiere sarebbe l'Egitto, che il questi giorni ha sbloccato il valico di Rafah per consentire il passaggio dei pellegrini palestinesi diretti alla Mecca. Un'altra fonte, legata a Fatah, avvalora la notizia del quotidiano arabo Al-Shark Al-Awasat di un tacito assenso israeliano alla riapertura di Rafah in cambio di una nuova cassetta di Gilad Shalit, il soldato rapito a Gaza diciassette mesi fa: «Senza il consenso israeliano il transito sarebbe stato impossibile. Ci sono trattative in corso». Hamas nega, i Comitati di Resistenza Popolare negano, il governo israeliano nega. Hamad Yussef, consigliere politico del leader deposto Ismail Haniyeh frena: «Non si aprirà nessuna trattativa finché il presidente americano Bush non darà il suo assenso». Bush è atteso in Israele per gennaio, visiterà anche i Territori Palestinesi. L'ombra ostile dell'Iran incalza e spinge gli Stati Uniti verso la mezzaluna sunnita, Israele verso la Siria anche a prezzo del Libano, l'Autorità Nazionale Palestinese del presidente Abbas verso la direzione indicata da Annapolis. Quanto tempo converrà ad Hamas resistere, in solitudine, contromano?

Per inviare una e-mail alla redazione della Stampa cliccare sul link sottostante

lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT