martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
20.11.2007 Ad Annapolis una possibilità di pace che Israele non deve perdere
l'opinione di Amos Oz

Testata: Corriere della Sera
Data: 20 novembre 2007
Pagina: 11
Autore: Amos Oz
Titolo: ««Isolare falchi ed estremisti per far vincere i due popoli»»

Dal CORRIERE della SERA del 20 novembre 2007 riportiamo l'opinione dello scrittore israeliano Amos Oz sulla conferenza di pace di Annapolis:

La distanza fra israeliani e palestinesi sui temi nodali del conflitto è ancora grande. Per questo il vertice di Annapolis non sarà molto più di un evento ufficiale accompagnato, tutt'al più, da un proclama di speranza per il futuro. Su entrambi i fronti i partecipanti alla trattativa sono in larga misura ostaggi degli estremisti che impediscono loro di fare alcuna concessione significativa.
Eppure è bene ricordare che le posizioni di israeliani e palestinesi sono meno lontane oggi di quanto non lo siano mai state in questi ultimi cento anni di rabbia e di sofferenza. Entrambi accettano il principio di due Stati per due popoli e che il confine ricalchi pressappoco quello anteriore alla guerra dei sei giorni del 1967. Entrambi riconoscono l'obbligo di risolvere i nodi di Gerusalemme, degli insediamenti, dei profughi, dei confini, della sicurezza e del rifornimento idrico mediante una trattativa. Entrambi sanno — anche se non lo ammettono — che in fin dei conti l'accordo di pace sarà molto simile alla bozza Clinton-Taba-Ginevra e che se il negoziato dovesse fallire arriverebbe l'ora degli estremisti. E in effetti costoro attendono il fallimento, pregano che si arrivi a un vicolo cieco. E il tempo gioca a loro favore.
La responsabilità principale di un progresso nella trattativa pesa sulle spalle del governo e dell'opinione pubblica israeliani perché è Israele ad avere il controllo dei territori palestinesi, non il contrario. Se Ehud Olmert sceglierà di concedere ai falchi della sua coalizione (o sarà costretto a farlo) la facoltà di arrestare l'intero processo di pace, il risultato sarà che, di qui a breve, avremo Netanyahu al governo. Ma non solo. Anche da parte palestinese gli estremisti avranno il sopravvento sui moderati e anziché con Abu Mazen ci troveremo a fare in conti con un fronte bellicoso nel quale sarà l'Iran a tirare i fili. Il banco di prova della leadership di Olmert non sarà il suo talento a barcamenarsi tra Lieberman ed Eli Yishai (il capofila della destra estrema e quello dell'ortodossia sefardita all'interno del suo esecutivo, ndt) ma la sua determinazione a perseguire un cambiamento storico.
La destra radicale in Israele sostiene che Abu Mazen è troppo debole per concludere la pace. È la stessa destra che sosteneva che Arafat era troppo pericoloso per concludere la pace. La verità è che c'è un rapporto diretto tra l'indebolimento, o il rafforzamento, di Abu Mazen e i risultati del suo approccio moderato in un negoziato con Israele. Il presidente palestinese rimarrà debole fintanto che lo indeboliremo non concedendogli di ottenere risultati concreti.
Cosa succederà se l'attuale negoziato dovesse fallire? In quel caso la soluzione di due Stati per due popoli potrebbe sfumare per sempre e saremo costretti a scegliere tra due catastrofi di proporzioni storiche: un unico Stato (nel quale gli arabi saranno quasi la maggioranza) tra il Giordano e il mar Mediterraneo, o un governo di apartheid «all'israeliana» che perpetuerà gli insediamenti e opprimerà con la forza i palestinesi i quali, a loro volta, continueranno a ribellarsi all'occupazione.
Dobbiamo andare ad Annapolis e da lì proseguire, consapevoli che i due popoli già sanno, più o meno, quale sarà l'accordo finale: uno Stato palestinese entro i confini del 1967 a fianco di quello ebraico, con alcune modifiche di confine, senza il ritorno dei profughi in Israele e Gerusalemme capitale dei due Stati. Tutti lo sanno, anche gli oppositori sui due fronti. Il paziente — Israele e i palestinesi — è già quasi pronto per l'intervento. Ma i medici si mostreranno abbastanza coraggiosi?
Ombre iraniane
«Se Olmert sacrificherà il processo di pace agli alleati di governo, anziché con Abu Mazen ci troveremo a fare i conti con un fronte bellicoso nel quale sarà l'Iran a tirare i fili» Giugno 1967 Da sinistra, il comandante di Gerusalemme Uzi Narkis, il ministro della Difesa Moshe Dayan e il capo di Stato maggiore dell'Esercito Yitzhak Rabin durante la Guerra dei sei giorni
Traduzione di Alessandra Shomroni ©AmosOz 2007

Per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera cliccare sul link sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT