lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
17.11.2007 Sotto un titolo pregiudizialmente ostile
la cronaca di Marco Politi su una querelle israelo-vaticana

Testata: La Repubblica
Data: 17 novembre 2007
Pagina: 17
Autore: Marco Politi
Titolo: «Vaticano: Non ci fidiamo di Israele»

Poteva REPUBBLICA pubblicare un articolo sulle realzioni fra Vaticano e Israele senza inciampare in qualche atto pregiudiziale verso lo stato ebraico ?Evidemente no. Nella cronaca di Marco Politi, a pag.17 dell'edizione di oggi 17/11/2207, il titolo sparato è:  " Vaticano: Non ci fidiamo di Israele ", francamente inadeguato rispetto al contenuto.

CITTA´ DEL VATICANO - Si oscurano i rapporti tra Vaticano e Israele. Il numero uno dei diplomatici vaticani, monsignor Pietro Sambi, denuncia pubblicamente il governo israeliano di malafede per non aver mantenuto gli impegni presi solennemente ben quattordici anni fa: «C´è assenza di volontà politica». E poi un attacco frontale: «Le relazioni tra la Chiesa cattolica e lo Stato di Israele erano migliori, quando non c´erano i rapporti diplomatici».
Sambi non è un nunzio qualsiasi. Rappresenta Benedetto XVI presso l´amministrazione Bush ed è stato ambasciatore in Israele. Viene da una scuola in cui le parole si pesano al milligrammo. La sua ira, condivisa tacitamente in Segreteria di Stato, è dovuta al fatto che dopo la firma dell´Accordo fondamentale tra Santa Sede e Israele nel 1993, c´era l´impegno - firmato - di procedere rapidamente alla definizione dello status giuridico delle istituzioni ecclesiastiche in Terrasanta e delle relative esenzioni fiscali. Firmati dal governo israeliano dell´epoca, i patti non sono mai stati ratificati dalla Knesset né vengono riconosciuti dai tribunali. I lavori di una commissione mista, che doveva portare alla loro realizzazione, si trascinano da anni tra rinvii e improvvise diserzioni da parte israeliana. Una presa in giro.
Così Sambi è andato al cuore della questione: la mancanza di buona fede da parte dei governi israeliani. Ha ricordato che il Vaticano, stabilendo i rapporti diplomatici con Israele, aveva compiuto un «atto di fiducia» e invece non sono state mantenute le «promesse» di regolare le attività concrete della Chiesa cattolica in Terrasanta. Di qui la dura conclusione: «La fiducia non si compra al mercato. Si consolida con il rispetto degli accordi firmati e con la fedeltà alla parola data». Con una chiosa sferzante: «Lo stallo attuale nelle trattative pare misterioso non solo alla Santa Sede, al mondo cristiano e a tanti paesi amici d´Israele, ma anche a molti ebrei, siano essi onorabili cittadini d´Israele o di altri Paesi».
Apparso sul sito della rivista Terrasanta, appartenente ai Francescani di Gerusalemme, cui spetta giuridicamente la «custodia» dei Luoghi Santi, l´attacco del nunzio ha lasciato sbigottito il governo israeliano. Nella serata di ieri il portavoce vaticano padre Lombardi è parso prendere prudentemente le distanze. «Da parte della Santa Sede - ha commentato - si ribadisce l´auspicio, già espresso in occasione della recente visita del presidente Peres al Santo Padre, per una rapida conclusione degli importanti negoziati ancora in corso e per la soluzione di comune accordo dei problemi esistenti».
Ma nel distanziarsi il Vaticano lancia un avvertimento pungente: «L´intervista con monsignor Sambi - spiega Lombardi - riflette il suo pensiero e la sua esperienza personale vissuta nel corso degli anni del suo servizio presso la Delegazione apostolica di Gerusalemme e come nunzio in Israele».
In altre parole, Sambi dà voce alla documentazione raccolta e poiché dopo il servizio in Israele è stato addirittura promosso alla sede diplomatica mondiale nr.1, se ne ricava l´impressione che attraverso di lui il Vaticano lanci un estremo monito alla leadership israeliana perché la smetta con la tecnica inaccettabile del rinvio.
La dichiarazione di Lombardi non è bastata a Israele. L´ambasciatore israeliano presso la Santa Sede, Ben Hur, ha chiesto ieri con urgenza un chiarimento alla Segreteria di Stato. Perché ogni parola di Sambi brucia. Come la critica per le difficoltà frapposte da Israele all´arrivo di personale ecclesiastico cattolico dall´estero: «La ragione spesso fornita da Israele per giustificare le lungaggini è stata la priorità da dare alla sicurezza. Ma la sicurezza, dice la logica, si accresce aumentando il numero dei Paesi amici e diminuendo quello dei nemici».

Per inviare la propria opinione a Repubblica, cliccare sulla e-mail sottostante.


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT