lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
10.11.2007 L'Egitto dice a Israele come deve comportarsi
nell'intervista compiacente di Alix Van Buren

Testata: La Repubblica
Data: 10 novembre 2007
Pagina: 14
Autore: Alix Van Buren
Titolo: «Intesa strategica fra Italia e Egitto e uno stato palestinese nel 2008»

Ecco come si esprime il ministro degli esteri egiziano,Ahmed Aboul Gheit, nell'intervista su REPUBBLICA di oggi 10/11/2007, a pag.14, di Alix Van Buren dal titolo " Intesa strategica fra Italia e Egitto e uno stato palestinese nel 2008". Ecco le sue parole: " Israele compia gesti distensivi,congeli le colonie, liberi migliaia di prigionieri, rimuova i posti di blocco nella West Bank ", neanche un "consiglio" alla parte palestinese, per esempio di smetterla con il terrorismo, il lancio di missili, Hamas e Hezbollah come se non esistessero, e il riarmo atomico della Siria una bazzeccola. E' Israele che non deve difendersi, l'obiettivo. Naturalmente Alix Van Buren si guarda bene dal fargli qualche domanda in merito.

«Se Israele vuole o no la pace lo sapremo entro breve: aspettiamo a giorni l´invito alla Conferenza di Annapolis. L´Egitto chiede al governo Olmert dei gesti distensivi, però la confisca di nuove terre palestinesi nell´area attorno a Gerusalemme non rasserena certo l´atmosfera». Ahmed Aboul Gheit, potente ministro degli Esteri egiziano, arriva a Roma, crocevia dell´alta diplomazia mediorientale alla vigilia della Conferenza di pace voluta da George W. Bush. In forma, mattiniero (un caffè poco dopo le luci dell´alba) reca con sé il folto cahier de doléances: Palestina, Libano, Iraq. Sopra a tutto, il disegno di una rete di alleanze strategiche. La prima è con l´Italia.
«Sarà un´intesa senza precedenti fra un Paese del Nord Mediterraneo, l´Italia, e uno del Sud, l´Egitto. Approfondirà la collaborazione in ogni settore: una sorta di alleanza strategica suggellata da un summit bilaterale annuale. Con la Farnesina, com´è naturale, abbiamo parlato dell´incontro di Annapolis».
Lei ha ricevuto l´invito di Washington?
«No, che non è arrivato: forse verrà il 20 del mese. Ma il punto è un altro, e cioè se prima israeliani e palestinesi si accorderanno su una linea-guida. Ascolti, la Conferenza dura un giorno appena: si ascolteranno interventi e commenti. Il negoziato, se va bene, inizierà subito dopo e si concluderà, speriamo, entro il 2008 con un accordo comprensivo e la nascita di uno Stato palestinese».
L´Egitto partecipa senza condizioni?
«I nostri sono auspici: che Israele nelle prossime 3-4 settimane congeli gli insediamenti, riapra le istituzioni palestinesi a Gerusalemme Est, liberi centinaia se non migliaia di prigionieri, rimuova gran parte dei checkpoint. Ad Annapolis si respirerebbe un´aria più positiva.
«Per il resto, i parametri della pace li conoscono tutti: sono gli stessi ripetuti dal piano arabo e dall´intesa di Clinton del 2000: uno Stato palestinese sui territori occupati nel 1967 con un minimo scambio territoriale, un accordo su Gerusalemme Est e sul nodo dei profughi».
L´Egitto imbocca la via dell´energia nucleare. È una risposta all´Iran?
«No, col petrolio che sfiora i 100 dollari al barile, il costo è insostenibile. Dobbiamo pensare alle generazioni future, alle fonti di energia pulita: anche al sole e al vento».
Però è un ribaltone rispetto alla politica del disarmo nucleare in Medio Oriente, non le pare?
«Noi vogliamo una regione priva di arsenali atomici, ma due mesi fa la nostra risoluzione all´Aiea è stata bocciata - peccato - grazie anche all´Europa. L´opposizione di America e Israele ce l´aspettavamo. Ma della Ue, no davvero».
Vale a dire, ministro?
«Gran Bretagna e Francia, le due potenze nucleari, hanno preso in ostaggio la politica europea per garantirsi libertà nel passaggio, l´uso, lo stoccaggio delle armi atomiche. E dire che avevamo il consenso di Russia e Cina».
Un´azione americana contro l´Iran può frenare la corsa regionale al riarmo?
«Inasprirebbe una situazione già complessa. Siamo in tempo per una soluzione politica. Intanto è urgente riavviare il processo di pace».
L´israeliano Olmert e il palestinese Abbas, leader considerati deboli, possono concludere la pace?
«Più dei leader conta la volontà dei popoli: nei sondaggi la maggioranza di palestinesi e israeliani vuole la pace. A loro dovrebbe essere sottoposto l´accordo scaturito da Annapolis dopo la ratifica della Knesset e di un governo palestinese nato da nuove elezioni».
Dunque lei è ottimista, signor ministro?
«Io spero. La mia, è la speranza del pessimista».

Per inviare a Repubblica la propria opinione,cliccare sulla e-mail sottostante.


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT