sabato 23 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Stefan Zweig BRUCIANTE SEGRETO 23/10/2007

BRUCIANTE SEGRETO                              Stefan Zweig

 

Adelphi,                                                    Euro 9

 

 

 

Segreto bruciante e a tutti gli effetti conflagrante. Aveva 33 anni il viennese Stefan

 

Zweig nel 1914 in cui, alla vigilia dell’esplosione del conflitto guarda un po’, scrisse

 

la breve storia – una novella, uscita con l’altrettanto conturbante “Mondscheingasse”

 

– di Edgar: ragazzino sensibile e cagionevole, malatino dodicenne che, ricoverato

 

alla stazione climatica di Semmering per smorzare i bollori della febbre, vede

 

accendersi tra le fronde del parco della clinica i cocenti ardori di mamma. La tresca

 

adulterina cui – via via ignaro, ingenuo, incredulo, offeso, geloso, furioso: in un crescendo

 

di passioni divampate come fiamme di un incendio – il piccolo assiste, è venuta

 

alla luce del sole da un pezzo. Naturale, tuttavia, rileggendo il rendiconto dei

 

misfatti a quasi un secolo di distanza, rispettare la reticenza dell’autore che, con

 

la maestria di chi sa giocare col fuoco, tiene a bada le vampe, cova le braci sotto la

 

cenere, e non fa brillare più che un raggio di luna sull’ombra delle due figure misteriosamente abbracciate (ma al buio, tra gli alberi, sembrerebbe la silhouette di una

 

persona sola: possibile che con lei, a quest’ora ci sia anche il barone?) sorprese dal

 

protagonista nel boschetto. Salvo poi, al rientro a Vienna, al cospetto del padre furibondo

 

per la fuga del bambino dalla residenza delle vacanze, far calare su tutta la

 

scena madre un sipario inviolabile: esile come l’indice della signora portato alle

 

labbra per serrarle. Il ritorno di fiamma piuttosto si sarebbe scatenato da un’altra parte. Nel 1933 il film tratto da “Brennendes Geheimnis” e girato dal regista tedesco Robert Siodmak, uscì guarda caso nelle sale proprio all’indomani dell’incendio del Reichstag. I focolai ne dilagarono così, all’insaputa di colposi o colpevoli piromani, al di fuori del controllo di autori, produttori e distributori della pellicola, sulle locandine che in quei giorni

 

tappezzavano tutta Berlino. Fu spento di lì a poco dalla censura della Gestapo, che

 

invano aveva cercato di imputare ai comunisti il rogo del parlamento. I berlinesi non

 

la bevvero. E accennando ai manifesti del cinematografo, portavano il dito alle labbra

 

col gesto muto, eloquente della mamma fedifraga di Edgar al cospetto del cornuto

 

papà. Zitti e mosca ma non finì lì. Era solo l’inizio della storia iniziata nel ’33 che,

 

non è un segreto, non ha un lieto fine. Appunto nell’anno della presa del potere, i

 

nazionalsocialisti risolsero immediatamente di soffocare lo Zweig (alla lettera “il

 

ramo”) incendiario. Ne misero all’indice tutti i titoli pubblicati fino ad allora e ne

 

mandarono in fumo l’intera opera arsa sulla pubblica piazza. Ma neanche l’indice nazista

 

poteva mettere a tacere bisbiglii, rumours e clamori che ormai avvolgevano lo

 

scrittore. La fama che celebrava il successo sfiorato alla fine degli anni Venti con la

 

serie delle miniature storiche (“Sternstunden der Menschheit. Zwölf historische Miniaturen”) o delle grandi biografie (di Casanova, Stendhal, Tolstoj, Maria Stuarda,

 

Maria Antonietta, Erasmo da Rotterdam) era inossidabile. L’accesa ammirazione attizzata

 

dai capolavori narrativi “Amok” (Adelphi 2004), “Lettera di una sconosciuta”,

 

soprattutto dai racconti di “Sovvertimento dei Sensi” (tradotto per Dall’Oglio

 

nel 1946 e ristampato dal Corbaccio due anni fa), appassionata trilogia ispirata al

 

più scottante, non più segreto e finalmente adulto turbamento dell’eros, era inestinguibile.

 

Scintille ne sarebbero zampillate molto lontano. Nelle terre dell’esilio presto

 

raggiunte dall’artista perseguitato che, fiero di condividere le sorti e di seguire le

 

tracce degli altri grandi in fuga – Thomas e Heinrich Mann, Franz Werfel, Sigmund

 

Freud e Albert Einstein – lasciò l’Austria nel ’34 e si trasferì prima a Londra (nel ’38),

 

poi a New York (nel ’39) infine nel ’41 a Petrópolis in Brasile.

 

Cittadino inglese dopo l’Anschluß, emigrato statunitense dopo lo scoppio della

 

guerra, profugo sudamericano al rincrudirsi di scontri mondiali e furori europei,

 

scelse la via del progressivo distacco – dal Continente, dal Vecchio Mondo e perfino

 

dal Nuovo – pur di non assistere al disastro che avrebbe fatto per lui terra bruciata

 

d’ogni possibile approdo di salvezza. Prima ancora di suicidarsi con la seconda moglie

 

Lotte Altmann in America Latina aveva visto lucidamente che non c’era più nessuno

 

spazio per un mondo cui invece il tempo aveva messo fine. E, l’anno prima di

 

togliersi la vita, aveva completato la celeberrima autobiografia “Il Mondo di Ieri.

 

Ricordi di un europeo” che emblematicamente si conclude il 1° settembre 1939, la

 

data dell’attacco del Reich alla Polonia.Scottato dagli eventi Stefan Zweig sarebbe

 

sì stato scottato. Con la soddisfazione, almeno, di aver lasciato una lunga, caustica

 

testimonianza della propria esperienza: insanabile come il segno di un’ustione e

 

inappellabile come quel titolo-sentenza divenuto proverbiale. Ma al di là della Finis

 

Austriae e all’indomani del Mondo di ieri, un piccolo corteo di fatui fuocherelli hollywoodiani – ai quali si sa i brutti finali non piacciono – avrebbe tenuto dietro alla

 

linea tracciata dall’autore e tenuto vivo il riverbero fin-de-siècle che avvolge come

 

un’aura la sua opera. Proprio di “Bruciante segreto” il capo della Metro Goldwin

 

Mayer, Dore Shore, diede incarico alla fine degli anni Cinquanta al regista Stanley

 

Kubrick e al produttore James B. Harris di realizzare una trasposizione filmica. Il progetto,

 

nel rispetto scrupoloso (e letterale) del titolo, andò in fumo a sceneggiatura già

 

ultimata: per lo scorno di Kubrick che amava Zweig e della sua attrazione per gli

 

scrittori viennesi non fece mistero quando aprì gli occhi di tutti su “Eyes wide Shut”,

 

tratto da “Traumnovelle” di Schnitzler. Fu una riprova che certe passioni ardenti, come

 

i segreti brucianti son dure a morire. Controfirmata, non bastasse, da Andrew

 

Birkin, regista nel 1988 di un “Burning Secret” con Faye Dunaway e Klaus Maria

 

Brandauer, remake della famigerata versione del ’33.

 

Alessandra Iadicicco

 

Il Foglio

 


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT