venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Avvenire Rassegna Stampa
10.10.2007 Il Terzo Reich e gli ebrei
intervista allo storico Saul Friedländer

Testata: Avvenire
Data: 10 ottobre 2007
Pagina: 29
Autore: Diego Vanzi
Titolo: «Diario di Auschwitz Shoah in microstorie»
Da AVVENIRE del 10 ottobre 2007:

V iene definito «l’ultimo epico narratore della storia della Shoah». Saul Friedländer compie 75 anni domani e a lui va quest’anno il prestigioso «Premio della Pace» dei librai tedeschi a Fran­coforte: un riconoscimento che nel 1951 venne assegnato ad Albert Schweitzer, nel 1955 a Hermann Hesse e lo scorso anno al sociologo Wolf Lepenies. A Friedländer il pre­mio viene conferito per il suo «opus magnum», due volumi che rappre­sentano la sintesi del suo lavoro: Il
 terzo Reich e gli ebrei.

 Friedländer è forse l’ultimo storico cui è riuscito di coniugare la ricerca e la tragica esperienza vissuta della Shoah. Nato infatti a Praga da geni­tori ebrei di cultura tedesca, aveva 10 anni quando il padre e la madre vengono deportati dalla Francia do­ve avevano cercato scampo dai na­zisti e uccisi ad Auschwitz. Saul rie­sce a sopravvivere sotto falso nome e ospite di un collegio cattolico. Nel 1948 emigra in Israele. Dal 1976 ha insegnato Storia moderna europea all’università di Tel Aviv, cui nel 1987 ha aggiunto una cattedra presso l’U­niversity of California. È considera­to
il più importante cronista viven­te della Shoah.
 Professore, i suoi genitori sono sta­ti uccisi ad Auschwitz. Il 14 ottobre, le verrà conferito a Francoforte il «Premio della Pace dei librai tede­schi ». Cosa prova nel ricevere un ri­conoscimento
in Germania?
 «Sono riconoscente per tanto ono­re. Credo sia la prima volta che uno storico che si é occupato diretta­mente dell’Olocausto riceva il
Frie­denpreis.
  Capisco che il tema dei miei lavori ha contribuito alla deci­sione. Vado però a Francoforte con sentimenti complessi e contrastan­ti; non posso dimenticare di essere in Germania e lo farò presente an­che nella mia risposta alla
laudatio ».
 Oggi, a quasi 70 anni dalla «Notte dei cristalli» (il pogrom delle SS con­tro gli ebrei nel novembre 1938), ve­de ancora lacune nel campo della ricerca storica sul nazismo?

 «Senza alcun dubbio, iniziando dal­la ricerca nei piccoli centri, nelle città dell’Europa orientale dove coabita­vano gruppi di differenti etnie. Pren­diamo ad esempio cosa successe in un paese dove vivevano assieme e­brei, polacchi e ucraini ed infine ar­rivarono i tedeschi. Sarebbe neces­sario studiare la situazione prima, durante e dopo la guerra. Sarebbe una specie di 'microstoria', una sto­ria cioè vista attraverso le vicende di protagonisti minori, come da voi in altro contesto ha fatto Carlo Ginz­burg. Sarebbe molto importante in questo campo analizzare varie 'mi­crostorie'
».
 E la ricerca sul nazismo condotta in Germania? Le sembra sia stata por­tata avanti in maniera adeguata ed esaustiva?

 «Sembrerebbe di sì, pur se ci sono ancor oggi molte voci contrarie. E­sistono però innumerevoli studi scientifici sul periodo nazista ormai da due, tre decenni. Ed inoltre si no­ta un forte interesse soprattutto del­le giovani generazioni».

 Lei ha vissuto a lungo in Israele, o­ra abita a Los Angeles. Che cosa rap­presenta per lei la Germania d’og­gi? Che rapporto ha con questo Pae­se?

 «Come con qualsiasi altro Paese. Non andrei a Francoforte se avessi sentimenti negativi verso i tedeschi.
 
Nella Germania oggi mi sento come in qualsia­si altra nazione europea».
 Nel 1998 Martin Walser nel rice­vere lui stesso il Premio della Pa­ce aveva parlato di «strumenta­lizzazione di Au­schwitz ». Ne e­rano sorte forti polemiche e lunghe discussioni. Il recente film di Robert Thalheim «Al­la fine arrivano i turisti» mostra ba­nalità e business ad Auschwitz. Non vede il pericolo che la tragica realtà dell’Olocausto venga screditata, sminuita o addirittura ridicolizza­ta?
 
«Sì, il pericolo esiste, e­siste purtroppo già da anni attraverso i media e a causa della cattiva memoria di molti sia in America, come in Euro­pa ed altrove. C’è la ten­denza forse non a bana­lizzare ma a vestire di 'kitsch' gli avvenimenti drammatici del passato. A commercializzare le e­mozioni. Purtroppo lo si nota ovunque. Ma per fortuna ci sono anche altre voci e quella delle 'banalità' non mi sem­bra la tendenza principale».
 Nella motivazione della giuria, lei viene definito come «colui che ha restituito alle vittime la dignità che era stata loro rubata». Era forse que­sto il fine a cui lei mirava con la pu­b­intervista
blicazione dei suoi numerosi libri?
 «Sì, in effetti è proprio quello che vo­levo ottenere soprattutto con i miei due ultimi libri (
Il Terzo Reich e gli e­brei: Gli anni della persecuzione 1933-39. Gli anni dell’annienta­mento 1939-45) Ho voluto integrare la voce delle vittime, degli ebrei nel­la storia più generale, integrare in un contesto più ampio anche le varie voci individuali. Per questo ho uti­lizzato molti, moltissimi diari delle vittime, ne esistono centinaia. La maggior parte sono appartenuti a e­brei poi uccisi ma in cui si può se­guire la vita delle vittime fin quasi a­gli ultimi momenti. Talvolta il diario termina nel mezzo di una frase e si può capire cosa poi sia successo. Ho cercato di inserire tutto ciò in ma­niera massiccia nei miei libri, cosic­ché forse ora esiste un’altra dimen­sione, una dimensione diversa e più completa nel presentare la storia».
 Nei confronti del nazismo lei occu­pa un doppio ruolo: quello cioè di storico e quello del sopravvissuto. Non ha mai avvertito un conflitto tra questi due ruoli?

 «L’ho avvertito da sempre, da quan­do ho cominciato a lavorare e scri­vere sul periodo hitleriano. Lo stes­so vale però anche per gli storici te­deschi della mia generazione che e­rano stati membri della
Hitler Jugend
 o del partito nazionalsocialista».

 Con la pubblicazione del secondo volume lei ha completato l’opera monumentale «Il Terzo Reich e gli ebrei». Pensa di aggiungere ancora qualcosa?

 «Solo brevi cose. Sono piuttosto an­ziano, vedrò cosa posso fare ma nei limiti delle mie possibilità».

Per inviare una e-mail alla redazione di Avvenire cliccare sul link sottostante

lettere@avvenire.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT