venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Avvenire Rassegna Stampa
04.10.2007 La pace possibile tra israeliani e palestinesi
intervista allo scrittore israeliano Aharon Appel­feld

Testata: Avvenire
Data: 04 ottobre 2007
Pagina: 31
Autore: Laura Silvia Battaglia
Titolo: «Appelfeld: presto pace in Palestina»
Da AVVENIRE del 4 novembre 2007, un'intervista ad Aharon Appelfeld. La scelta di alcune domande lascia quanto meno perplessi: "Nel mondo molti sono convinti che gli israeliani stiano facendo pagare ai palestinesi ciò che han­no subito sessant’anni fa. È vero o no? ",  "Cosa ne pensa degli ebrei che de­cisero di combattere accanto ai nazisti? Bryan Mark Rigg nel suo libro «I soldati ebrei di Hitler» ri­vela che furono centocinquanta­mila."
Difficile non scorgere una certa malizia, ma le risposte dello scrittore israeliano, sempre pacate, riportano alla necessità di una visione più equilibrata.

Ecco il testo:

C i tiene a sottolineare a ogni parola, a ogni libro, quanto sia importante il dialogo, quello che lascia spazio alle pause, alle riflessioni, al ritmo cardiaco che ogni uomo porta con sé, indi­pendentemente dall’appartenenza a qualsiasi nazione. Aharon Appel­feld, classe 1932, questa capacità la trova in sé come iscritta nel dna: e­breo assimilato, passato attraverso la Shoah, persi i genitori a otto an­ni, imprigionato e scappato dai campi di concentramento, quasi graziato dall’incontro con ladri e assassini che gli salvarono la vita, vagabondo per la Germania deva­stata dalla furia della Guerra, è ap­prodato poi nella Terra promessa, a Tel Aviv, per ricominciare a vivere a 16 anni, avendo conosciuto mol­te lingue e non parlandone bene in realtà nessuna. Una vita che ha fatto di Appelfeld un saggio, già I­srael Prize per la letteratura, tra­dotto in più di trenta lingue, e che oggi alle 21.00 sarà in Italia, ospite del Centro Culturale di Milano (sa­la di S. Antonio 5), per parlare del suo Badenheim 1939, pubblicato da Ugo Guanda editore. A presen­tare questo romanzo - la cronaca dell’estate 1939 nella località au­striaca di villeggiatura Badenheim, in cui un gruppo di ebrei si illudo­no di non riconoscere i segnali che li porteranno ad essere vittime del­le persecuzioni razziali - saranno Luca Doninelli e Susanna Niren­stein. Coordina Camillo Fornasie­ri.
 Nel 1939 a Badenheim nessuno sembra avere paura delle morte.
  Perché?

 «Le persone di cui parlo, delle qua­li descrivo la vita e le esperienze, sono ebrei assimilati. Persone cioè che si sentivano più europee che ebree. Di conseguenza non era possibile per loro avvertire la diffe­renza, in una società di cui erano parte integrante. Per questo psico­logicamente rifiutavano l’idea di una persecuzione nei loro con­fronti. Badenheim è un rifugio e­stivo e musicale: questa situazione faceva sentire gli ebrei immuni dalla Storia che si stava abbatten­do su di loro. Non erano stupidi ma semplicemente ingenui. E so­prattutto non si sentivano ai mar­gini della Storia: gli ebrei non solo ascoltavano la musica e pagavano per andare ai concerti. Erano mu­sicisti: suonavano e creavano la musica anche loro».

 In quel luogo ogni frase, anche i­ronica, acquista il significato di u­na profezia. Come quando i prota­gonisti ripetono: «Andremo in Po­lonia
». È vero?
 «È così. Quando i miei protagonisti desiderano andare, ritornare in Polonia, avvertono il loro destino.
 
Ma si tratta, certo, di una cosa in­conscia. Il mio desiderio, infatti, non era quello di scrivere un ro­manzo storico, ma un romanzo dell’inconscio. E l’inconscio parla al di là del cosciente, e delinea il futuro, la Storia. Nessuno dei miei personaggi avrebbe immaginato di raggiungere la Polonia per esse­re ucciso».
 Ci si può divertire prima di mori­re? E come? I suoi personaggi, in un certo senso, lo fanno.

 «Lo si può fare in molti modi. Il più
immediato è godere dei piaceri della vita, a partire da quelli più semplici, come il mangiare, l’ama­re, il guardare un cielo terso, o fu­marsi un sigaro. Sono delle illusio­ni di gioia e felicità: ma nessuno pensa con freddezza che domani morirà. Ogni giorno quindi è un godersi le gioie della vita prima di goderne una più grande. Io ho una certa età e dovrei convincere me stesso che domani potrebbe essere l’ultimo giorno. Ma continuo a mangiare: si tratta di illusioni di gioia, ma molto umane; rifugi, co­me quello musicale dei miei prota­gonisti, per non soffrire fino in fondo la crudeltà delle parole».
 Ed è possibile vivere meglio e illu­dersi se il pericolo è un nome e il nemico non ha un volto?

 «Certo. Ognuno di noi lo fa, quan­do capita qualcosa di cui non vuo­le essere cosciente fino in fondo».

 È un discorso che vale anche per Israele, oggi?

 «Negli ultimi due anni si parlava di bombe nucleari contro Israele. Ma per vivere diventa necessario al­zarsi ogni mattina senza pensare che la bomba potrà scoppiarti in testa. Così abbiamo continuato a mangiare, dormire, divertirci, ride­re, sposarci, divorziare, essere felici e piangere, come nulla fosse».

 Nel mondo molti sono convinti che gli israeliani stiano facendo pagare ai palestinesi ciò che han­no subito sessant’anni fa. È vero o no?

 «C’è una terra che si chiama Pale­stina e che ciascuno reclama come territorio proprio. Naturalmente o­gnuno porta avanti le sue ragioni, ed è facile anche che chi ha una giusta pretesa, come gli ebrei, la trasformi in errore. Peraltro, i poli­tici, che vedono solo il bianco o il nero delle cose, non sono mai di­sposti a ragionare secondo com­plessità, perché questa è una que­stione davvero troppo complicata, piena di sfumature. Ma è opportu­no ribadire che gli ebrei non sono dei mostri colpevoli e che gli arabi non sono angeli innocenti».

 Lei crede in un’ipotesi di pace?

 «La pace è possibile ma non può avvenire all’improvviso, per magia. Ci sono persone che vivono in en­trambi i Paesi e che desiderano la pace. Sarei ottimista: quel giorno verrà».

 Cosa ne pensa degli ebrei che de­cisero di combattere accanto ai nazisti? Bryan Mark Rigg nel suo libro «I soldati ebrei di Hitler» ri­vela che furono centocinquanta­mila.

 «Erano pochi e questo mi porta a dire due cose: fu un fenomeno iso­lato, eccezionale, anche se quegli ebrei erano ascrivibili sempre alla categoria degli assimilati. Come o­gni eccezione è un fenomeno che conferma la regola: e cioè che gli ebrei non amavano mica Hitler».

 Cos’è il silenzio per un ebreo e co­s’è il silenzio per Aharon Appel­feld?

 «Il silenzio ha facce diverse. Nel cuore è importante, così come nel­la musica e nella scrittura. Se non c’è silenzio nel cuore, il cuore non è buono. Le intenzioni non sono meditate. Così come nella scrittu­ra: la cattiva scrittura è una mac­china di parole. Dove c’è silenzio la scrittura e la parola si fanno uma­ne e si preparano al dialogo».

 «Sono ottimista. Dobbiamo capire che la ragione e il torto non sono solo di parte israeliana o di parte araba».

Per inviare una e-mail alla redazione di Avvenire cliccare sul link sottostante

lettere@avvenire.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT