martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
02.10.2007 Gli ayatollah iraniani vedono "sionisti" dappertutto
anche dietro i pullover della Benetton

Testata: Il Foglio
Data: 02 ottobre 2007
Pagina: 1
Autore: Simona Verrazzo
Titolo: «Benetton, l’Iran e i pullover “sionisti”»
Dal FOGLIO del 2 ottobre 2007:

Dopo la musica e le acconciature, entrambe “all’occidentale”, è la volta dei vestiti. L’Iran ha deciso di prendere di mira anche uno dei punti d’orgoglio dell’Europa (e dell’Italia): la moda. Il primo attacco è stato al gruppo Benetton, simbolo del “made in Italy”. L’impresa di Treviso è stata definita “sionista” nella nota di protesta che cinque deputati hanno presentato al presidente del Parlamento iraniano, Gholam Ali Hada-Adel. Peggio ancora è andata a due dei marchi del lusso come Dolce & Gabbana e Louis Vuitton. Per loro è scattato il divieto di vendita, in primo luogo di abiti femminili, perché accusati di “promozione di una cultura estranea all’islam”. La nuova disposizione è contenuta nella direttiva emessa dallo stesso presidente del Majlis, il Parlamento iraniano, e dai quattro membri della commissione Cultura. Le ragioni vanno ricercate in quella visione del mondo che l’Iran del presidente Mahmoud Ahmandinejad vuole imporre al suo popolo: una società governata da un rigorosissimo islam, unica arma di risposta all’occidente “infedele”. Dolce & Gabbana e Louis Vuitton sono stati inseriti nel libro nero delle autorità di Teheran perché considerati “strumenti della penetrazione culturale dell’occidente corrotto”, mentre la nota di protesta contro l’azienda trevigiana mira a “impedire l’influenza di Benetton nella moda e nello stile dell’abbigliamento femminile”. In realtà c’è molto rispetto per tutto ciò che concerne l’abbigliamento femminile in Iran. Federico Sartor, responsabile della comunicazione Benetton, dice al Foglio: “Tutti i capi venduti in Iran sono gli stessi delle collezioni realizzate appositamente per i paesi del medio oriente. Ogni vestito rispetta le tradizioni religiose e culturali di chi dovrà indossarlo”. Ma le ragioni “socioculturali” non sono le uniche e l’islam è usato dal regime per un proprio tornaconto. Benetton avrebbe operato con la “complicità” della municipalità di Teheran e in questo c’è chi legge un messaggio per il sindaco moderato della capitale, Mohammad Baqer Qalibaf, nemico del presidente iraniano. A lui si imputa la responsabilità di aver permesso l’espansione dell’impresa italiana concedendo le licenze al gruppo, che ha nel paese una decina di negozi, di cui quattro a Teheran. Tra le accuse c’è anche quella di non aver rispettato la legge del luglio del 2006 sulle parole straniere e i negozi Benetton non sono a norma perché le loro insegne hanno le scritte in inglese e non in persiano. Su questo punto Sartor spiega: “Alcuni negozi hanno già la doppia scritta, mentre per gli altri stiamo provvedendo a modificarle così come prevede la legge, affinché tutti i punti vendita siano rispettosi della normativa vigente”. In realtà, la questione sembra tutta interna: l’apertura del sindaco Qalibaf è vista infatti come una sfida alla crociata contro la moda europea lanciata dallo stesso Ahmadinejad. E’ dello scorso anno una legge del Parlamento con cui si promuove la moda “iraniana e islamica” per combattere quella che viene definita “invasione culturale”. Da allora la polizia è autorizzata a revocare le licenze se il negozio incriminato vende abiti non idonei e ha inasprito gli arresti verso chi non è vestito secondo la legge coranica. La decisione di colpire la moda europea è soltanto l’ultima di una serie di provvedimenti dell’ormai nota “campagna di moralizzazione” contro tutto ciò che è legato all’occidente. La scelta, poi, ha un importante peso economico perché quella iraniana è una delle società più giovani del mondo, e i ragazzi sono sempre i primi a cogliere le nuove tendenze. Con una popolazione di quasi settanta milioni di abitanti e con oltre il 70 per cento della popolazione al di sotto dei trent’anni, i giovani rappresentano un grandissimo mercato per la moda europea, seguitissima soprattutto nelle grandi città. “L’Iran è un paese su cui investire sia economicamente sia culturalmente – dice Sartor – Il gruppo Benetton ha recentemente acquistato un’opera dell’artista iraniana Dita Fayyazi per collocarla a Fabrica nel nostro centro di ricerca sulla comunicazione”.

Per inviare una e-mail alla redazione del Foglio cliccare sul link sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT