venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Manifesto Rassegna Stampa
29.09.2007 I profughi ? che restino nei campi per sempre
la solidarietà come la intendono i comunisti

Testata: Il Manifesto
Data: 29 settembre 2007
Pagina: 2
Autore: la redazione
Titolo: «20 palestinesi guardano se stessi»

Per capire come una certa sinistra comunista si rapporta alla questione palestinese, niente di meglio di questa nota uscita sul MANIFESTO di oggi, 29/09/2007 a pag.2. nella quale si narra di una interrogazione presentata al parlamento europeo da due deputati comunisti, con la richiesta alla comunità internazionale affinchè " il campo profughi di Naher al Bared, alle porte di Tripoli, in Libano, sia ricostruito al più presto." Noi riteniamo invece che i campi profughi per i palestinesi dovrebbero essere smantellati tutti , e il più presto possibile,altrochè ricostruirli . Come tutti i profughi di questo mondo, anche per i palestinesi, la permanenza in un campo profughi avrebbe dovuto rappresentare un periodo di tempo molto limitato, nell'attesa di inserirli in un nuovo tessuto sociale. Così avviene per tutti i profughi, tranne che per i palestinesi. Dal 1948, l'anno del loro rifiuto ad accettare uno Stato palestinese, come decretato dall'Onu, è stato tutto un moltiplicarsi di campi di accoglienza, che si sono mantenuti tali e quali fino ad oggi. La loro strumentalizzazione è ovvia. Finchè restano nei campi, aumentando di numero ad ogni nuova generazione, sono uno strumento accellente per accusare Israele, il tutto con la benedizione dell'UNWRA, la sezione dell'Onu per i rifugiati. Allora si capisce perchè Rifondazione Comunista & C. si preoccupano tanto perchè il campo di Naher el Bared, devastato dalle fazioni libanesi in lotta, venga ricostruito. Invece di cercare, per i palestinesi, l'integrazione.

Ecco il pezzo del Manifesto:

20 palestinesi guardano se stessi e il Libano
Il vice presidente del Parlamento europeo, Luisa Morgantini, e l'eurodeputato Umberto Guidoni hanno presentato un'interrogazione prioritaria alla Commissione Europea per chiedere quali azioni Bruxelles intenda intraprendere presso il Governo libanese e la Comunità Internazionale affinché il campo profughi di Naher al Bared, alle porte di Tripoli, in Libano, sia ricostruito al più presto. Dopo gli scontri tra l'esercito libanese e i miliziani di Fatah al-Islam nei mesi passati, i profughi palestinesi del campo, vivono infatti ancora più di prima, in condizioni di estremo disagio e povertà. È per dare voce ai profughi che Stefano Chiarini aveva iniziato l'esperienza della scuola di fotografia del campo di Mar Elias (Beirut). La foto qui sopra è la terza di una serie di otto scatti che gli allievi della scuola nata da un'idea del nostro compagno e collega collega mettono in vendita per far andare avanti quest'esperienza.

Per inviare la propria opinione al Manifesto, cliccare sulla e-mail sottostante.


redazione@ilmanifesto.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT