venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Avvenire Rassegna Stampa
27.09.2007 Shoah: un documentario accusa la Croce Rossa
non è riuscita ad aiutare le vittime

Testata: Avvenire
Data: 27 settembre 2007
Pagina: 31
Autore: la redazione
Titolo: «UN DOCUMENTARIO ARTE ACCUSA: «SHOAH, LA CROCE ROSSA FALLÌ»»

Da AVVENIRE del 27 novembre 2007:

Lo sterminio degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale resta un doloroso fallimento per il Comitato internazionale della Croce rossa. Fatta eccezione per alcuni interventi e casi isolati, l'organizzazione umanitaria non è infatti riuscita ad aiutare le vittime della persecuzione nazista. Intitolato «La Croce rossa ed il Terzo Reich. Storia di un fallimento», un documentario in programma stasera sul canale televisivo Arte in lingua francese affronta nuovamente questo tema, già affrontato in passato. Dopo il conflitto - sostiene Arte - la Croce rossa ha spiegato che il suo «immobilismo» di fronte alla politica di sterminio degli ebrei era dovuto al suo mandato che all'epoca riguardava solo i prigionieri di guerra. Ma storici che hanno recentemente esaminato i fatti - aggiunge - ritengono che in realtà «cercava soprattutto di difendere gli interessi della Svizzera e che alcuni dei suoi membri non sarebbero stati privi di antisemitismo». Lo stesso Cicr ha ammesso in passato le proprie manchevolezze e parlato di fallimento.

Per inviare una e-mail alla redazione di Avvenire cliccare sul link sottostante


lettere@avvenire.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT