martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
03.09.2007 Abu Mazen esclude Hamas dalle elezioni
finché non riconoscerà Israele e gli accordi di Oslo

Testata: Corriere della Sera
Data: 03 settembre 2007
Pagina: 9
Autore: Davide Frattini
Titolo: «La sfida di Abu Mazen: Hamas fuori dalle elezioni»

Dal CORRIERE della SERA del 3 settembre 2007:

GERUSALEMME — «Un uomo cortese ma inefficace. Non vale i soldi e la fiducia che gli americani stanno investendo su di lui». Il verdetto sarebbe di Condoleezza Rice, espresso un paio d'anni fa. L'uomo «gentile» è il presidente palestinese Abu Mazen, che ieri ha cercato di smentire il giudizio — rivelato in una nuova biografia del Segretario di Stato americano.
Dalla Mukata, il raìs ha lanciato una nuova sfida ad Hamas e ha modificato con un decreto la legge elettorale. I partiti che vogliono partecipare al prossimo voto devono prima riconoscere il ruolo dell'Organizzazione per la liberazione della Palestina come «unico rappresentante del popolo» e approvare le intese firmate in passato dall'Olp con Israele, come gli accordi di Oslo del 1993 che riconoscono l'esistenza dello Stato ebraico. Un passo che il governo del premier Ismail Haniyeh, deposto in giugno da Abu Mazen dopo che Hamas ha preso con un'operazione militare il controllo della Striscia di Gaza, non ha mai accettato di compiere.
Le nuove norme modificano anche il meccanismo elettorale e stabiliscano solo liste nazionali — senza nessuna separazione tra Cisgiordania e Gaza — su base proporzionale. Nel gennaio 2006, il sistema era misto e il movimento fondamentalista aveva vinto negli scontri con il maggioritario il doppio dei seggi di Fatah, assicurandosi la maggioranza assoluta in Parlamento.
Il decreto di Abu Mazen è stato bollato come «illegale» dai portavoce di Hamas: «Non ha il potere di convocare elezioni anticipate e neppure di modificare le procedure, gli unici legittimati a farlo sono i deputati». L'assemblea non si è più riunita dopo la divisione di fatto fra Gaza e la Cisgiordania. «Quando il Parlamento riuscirà a lavorare di nuovo — ha replicato il presidente — i miei decreti potranno anche essere bocciati».
Abu Mazen sta premendo perché dalla conferenza internazionale prevista per novembre negli Stati Uniti esca un accordo. «Non possiamo permetterci che il vertice venga giudicato un fallimento. Ci vogliono un'intesa sulle questioni principali e un calendario per realizzarla ». Uno dei suoi consiglieri ha spiegato alla Reuters che il leader palestinese ed Ehud Olmert, premier israeliano, non sono riusciti a superare le differenze sui punti più importanti, nell'ultimo incontro di una settimana fa.
Il summit in America — scrive il New York Times — sarebbe voluto soprattutto da Condoleezza Rice, che ha convinto il presidente George Bush. Il segretario di Stato — come racconta sempre la nuova biografia, scritta da Glenn Kessler, giornalista del Washington Post — quattro anni fa aveva definito la road map, il piano di pace promosso da Bush, «marginale, non funziona».
A Ramallah, arriva oggi Massimo D'Alema. Il ministro degli Esteri italiano ha ribadito in un'intervista all'Unità che «a un certo punto si presenterà il problema di una riconciliazione nazionale palestinese. Si tratterà di capire come loro valutano l'evoluzione della situazione, ma d'altro canto l'unica possibilità di una pace effettiva e di uno Stato palestinese unitario e vitale è quella di promuovere un processo di riconciliazione. Perché dovrebbe essere chiaro che non è pensabile un accordo di pace con metà del popolo palestinese».
Sami Abu Zuhri, uno dei portavoce di Hamas, ha commentato: «Le parole di D'Alema dimostrano che l'assedio politico contro Hamas sta diminuendo. Le dichiarazioni confermano che sta aumentando la consapevolezza che qualsiasi processo nella regione che escluda il nostro movimento è destinato a fallire. Sono un messaggio ai leader dell'Autorità palestinese che il loro boicottaggio è fallito».

Per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera cliccare sul link sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT