martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Naomi Alderman Disobbedienza 29/08/2007

Disobbedienza   Naomi Alderman

 

Traduzione   Baiocchi M.

 

Nottetempo    Euro 18

 

L’ortodossia è un tema centrale nella letteratura ebraica: non c’è scrittore ebreo che non abbia affrontato l’insostenibile peso di precetti apparentemente incomprensibili e tradizioni decisamente antiquate. C’è chi lo ha fatto lanciando sboccati e irresistibili anatemi, come Philip Roth, e chi, come Chaim Potok, raccontando di grandi ribellioni sfociate poi in un ritorno nell’alveo della tradizione. L’esordiente Naomi Alderman, cresciuta nella comunità ortodossa di Hendon (Londra) e vissuta a New York, ha scelto la chiave della disobbedienza: quella di Ronit alle regole del padre, grande e riverito rabbino, e a quelle della chiusa comunità londinese da cui è fuggita per tornarvi, non rimpianta e meno che mai amata, alla morte del genitore. Ma, soprattutto, la disobbedienza di Esti, che a Hendon (la stessa comunità dell’autrice: il romanzo ha evidenti spunti autobiografici) è rimasta ed è diventata moglie del futuro rabbino: l’unica ad accogliere Ronit a braccia aperte, colma d’amore per lei.

 

Un amore impuro, inconcepibile, innominabile per i pii membri della comunità. Ma non per il Dio di una religione che, come l’ebraismo, invita a non guardare al cielo ma dentro di sé per risolvere le difficoltà dell’esistenza e che insegna come sia “giusto vivere secondo le nostre scelte anche se Dio ci comunica chiaramente che sono sbagliate”. Un Dio che “ci ha consegnato il mondo per un po’ di tempo. Ci ha dato la sua Torah. E come un buon padre, come un padre amoroso, ci ha gioiosamente lasciato liberi”.

 

Valeria Gandus
Panorama

 


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT