sabato 23 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Franco Baldasso Il cerchio di gesso 27/08/2007

Il cerchio di gesso.

 

Primo Levi narratore e testimone                     Franco Baldasso

 

Pendragon                                                             Euro 14                    

 

Levi narratore che si impone nel panorama europeo della letteratura; Levi interprete per eccellenza di uno dei drammi più tetri dell’umanità; infine, Levi testimone assoluto e lucido dell’Olocausto. Sono questi i tre nodi di pensiero intorno ai quali si sviluppa il saggio di Franco Baldasso, uno dei pochi testi biografici e critici che si imperniano soltanto sull’opera del grande scrittore torinese, morto suicida vent’anni or sono, e non si soffermano a considerare le parole di dolore o le chiacchiere dei salotti bene o di taluni biografi, che hanno voluto rileggere tutta la sua opera a partire proprio dall’ultimo tragico gesto.

 

Una scelta che si aggiunge a quella di alcuni altri studiosi europei (Ian Thompson, Philippe Mesnard, Francois Rastier, Daniela Amsallem e Yannis Thanassekos, per esempio) la cui opera non è ancora tradotta in Italia e che in questi anni hanno insistito nel mostrare il grande peso e ruolo di cambiamento che la scrittura di Primo Levi ha imposto al tardo Novecento: voce e insieme luce dal buio del male assoluto, egli indica, tratteggia la via di una letteratura non più orfana o lontana dalla storia, e attraverso una scrittura poliedrica che, di volta in volta, sceglie il registro o il genere più consono a comunicare al cuore degli uomini ciò che lui stesso ha vissuto. Leggendo il saggio di Baldasso, si potrebbe dire che Levi aveva una delle qualità più ambite dagli intellettuali che hanno attraversato il Novecento e che Hannah Arendt attribuisce con certezza a Walter Benjamin: era scrittore testimone della Shoah ma insieme non si presentava come reduce; era autore di opere di fantascienza e storia, ma senza essere storico e scrittore di genere, giornalista e drammaturgo e tuttavia lontano da questi mestieri che non scalfirono mai il suo sentirsi semplicemente chimico; filosofo e moralista attratto dai comportamenti umani, ma senza sentirsi e dichiararsi mai specialista di simili discipline o profeta di messaggi rivolti al mondo; uno scrittore nato senza sentirsi e dichiararsi mai parte di quella casta chiusa ed eccelsa. La sua forza era proprio questa: essere uomo tra gli uomini a ogni costo anche quando l’essere uomo (come gli accadde nel lager) doveva sembrargli impresa quasi impossibile. Unico rammarico, proprio a partire dal lavoro di Baldasso: che ancora non si possa accedere alle carte dell’archivio Levi; che non si possa, per questa ragione, restituire ai lettori un’opera che oggi si impone sempre più come uno snodo essenziale per comprendere il nostro Novecento.

 

Frediano Sessi

 

Il Corriere della Sera

 


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT