lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
26.08.2007 "Meglio morire che tornare in Iran"
intervista a Pegah Emambakhsh

Testata: La Repubblica
Data: 26 agosto 2007
Pagina: 23
Autore: Paola Coppola
Titolo: «"Meglio morire che tornare in Iran"»
Da La REPUBBLICA del 26 agosto 2007:

Pegah Emambakhsh ha paura. Sa che esporsi, raccontare la sua storia può costarle la vita. Lo ha fatto davanti a un giudice e non è stata creduta. Ripetere ancora perché non vuole tornare in Iran significa ripercorrere un´esperienza terrificante: la fuga, un´attesa di due anni, il sogno di poter vivere alla luce del sole la sua omosessualità e poi la prigione e il terrore di rientrare nel suo Paese dove ha lasciato due figli, nati da un matrimonio combinato, e una compagna, che è stata arrestata, torturata e condannata alla lapidazione. Pegah è provata. Dal 13 agosto è rinchiusa nel centro di detenzione di Yarls Wood vicino a Sheffield, dove ha tentato di togliersi la vita. È stanca, ma in questi giorni ha ricominciato a sperare che alla fine, martedì prossimo, non prenderà quel volo della British Airways diretto a Teheran.
Da due anni vive sospesa fra il desiderio di vivere in un Paese libero e la paura di dover tornare in Iran. Come ha vissuto, finora, questa attesa?
«Sono stanca. All´inizio ero piena di speranza, anche se ero preoccupata per mio padre e mi mancavano i miei figli. Sapevo che il Regno Unito è un Paese aperto, un paese che accoglie tutti. Così ho deciso di venire qui e ho chiesto asilo. A Sheffield ho trovato anche degli amici che mi hanno aiutato. Ogni tanto sembrava che tutto andasse per il meglio e che la mia domanda sarebbe stata accolta e ogni tanto mi dicevano, invece, che l´Home Office non mi aveva creduta e che mi avrebbero costretta a tornare in Iran. In quei momenti avrei voluto essere morta».
Secondo lei, perché non l´hanno creduta?
«Non lo so. Sono fuggita perché sono una donna lesbica, perché mi ero innamorata di un´altra donna ed era sempre più difficile nasconderci. Poi lei è stata arrestata. Io mi trovavo nella sua stessa condizione, se no non me ne sarei mai andata, perché sono molto legata alla mia terra e voglio molto bene ai miei figli. Forse volevano delle prove, ma non so che prove avrei potuto portare».
Ha avuto notizie della sua compagna, dopo l´arresto?
«Sì. È stata interrogata e condannata alla lapidazione, perché l´hanno giudicata una donna immorale. Mi fa ancora molto male parlare di lei».
Sul suo caso si è creato un movimento: molte persone le sono vicine, soffrono con lei, protestano, inviano lettere all´Home Office, ai governanti, alle ambasciate. Chiedono al Regno Unito di concederle l´asilo perché è un suo diritto. Questo l´aiuta a sentirsi meno sola?
«Sì, queste voci mi aiutano a sperare ancora. Da quando mi hanno portata a Yarls Wood, non ho fatto che pensare alla morte. Non avevo più fede e desideravo morire pur di non tornare in Iran dove mi aspettava qualcosa che è molto più brutto, molto più doloroso della morte. Io credo nella bontà di Dio e a un certo punto è accaduto un miracolo. "Pegah", mi ha detto un giorno al telefono un amico, "tutto il mondo sta parlando di te. È nato un movimento che chiede di salvarti la vita. Il tuo nome è sui giornali, in Internet, è sulla bocca di tutti". Ora tante persone si interessano a me, anche un membro del Parlamento inglese. Ho scoperto di avere amici non solo fra i movimenti inglesi per i diritti degli omosessuali, ma anche in Italia. La persona che mi segue e mi aiuta qui a Sheffield ha creato un nome per queste persone: Friends of Pegah Campaign».
In Iran gli omosessuali sono costretti a nascondersi perché se vengono scoperti, rischiano la tortura, la pena delle cento frustate e, se sono "recidivi", la lapidazione o l´impiccagione. I gay e le lesbiche iraniani seguono il suo caso con trepidazione e la considerano un simbolo. Che prova, pensando a loro?
«Preoccupazione, angoscia. Spero solo che le cose cambino, che le leggi cambino».
Ha un messaggio per le autorità che possono decidere se concedere asilo ai rifugiati omosessuali?
«Salvate le loro vite».
È stata condannata a causa del suo modo di amare, solo perché è diverso da quello della maggioranza. E ha avuto il coraggio di dirlo a tutto il mondo, che rappresenta per lei l´amore?
«È la cosa più importante. Grazie all´amore la maggior parte degli uomini e delle donne creano una famiglia e realizzano la propria vita. È stato l´amore a guidare la mia vita e qualunque cosa mi accada, sarà l´amore a guidarmi».
Se la sua vicenda si concluderà felicemente e i suoi diritti saranno riconosciuti, ha già pensato al futuro, a quali sogni vorrebbe realizzare?
«Voglio camminare in mezzo alla gente, senza guardarmi alle spalle e ripetere dentro di me: "Sono libera"».

Per inviare una e-mail alla redazione della Repubblica cliccare sul link sottostante

rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT