martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Salonicco, città di fantasmi 14/08/2007

Salonicco, città di fantasmi.

 

Cristiani, Musulmani ed ebrei tra il 1430 e il 1950         Marc Mazower

 

 Garzanti                                 Euro 32,00

 

 Alessandro, che faceva le cose in grande, lasciò il proprio nome al maggiore emporio dell’antichità, quell’Alessandria che, per tutta l’età greco-romana, fu regina di traffici e inquietudini. Ma nemmeno la sua sorellastra, Thessalonike, figlia di un’altra delle mogli di Filippo il Macedone, sfigura nella storia della toponomastica: la metropoli che le fu intitolata può vantare una vicenda ininterrotta di duemilatrecento anni.

 

Thessaloniki, Salonique, Selanik, Solun, Solonicha, Salonicco: per quanto i suoni abbiano oscillato nel corso dei secoli, la città è rimasta in qualche modo fedele a se stessa, un varco cruciale tra i Balcani e il Mar Egeo.

 

Di questo crocevia tra contrastanti universi culturali, Marc Mazower racconta non solo la cronaca ma anche la mitologia, in un libro appassionato e spesso di parte. Bastano poche pagine per capire a chi vadano le simpatie dell’autore. Il cuore di Mazower batte per gli ottomani, e per la società sostanzialmente tollerante che fiorì a Salonicco sotto il governo della Sublime Porta.

 

Il libro ripercorre i giorni infausti tra il 1430, anno in cui la roccaforte cristiana fu costretta ad arrendersi a Murat II, e il 1950, quando Salonicco, ormai del tutto nuovamente greca, s’inoltra nella contemporaneità. La tesi di fondo del volume è polemica: il Novecento ha voluto nascondere il passato multiculturale della città, modello di una convivenza riuscita tra musulmani, cristiani ed ebrei: “La storia raccontata dai nazionalismi si basa su false continuità e comodi silenzi….”

 

Per recuperare le antiche radici ellenistiche e bizantine del luogo, la Grecia avrebbe operato una riscrittura falsante (soprattutto dopo l’esodo dei musulmani nel 1923) durante gli epocali spostamenti di popolazione greco-turchi. A complicare ulteriormente le cose, ci fu la progressiva disgregazione dell’elemento ebraico, fino alla deportazione in massa nel 1943, a opera dei nazisti.

 

Del resto, non solo la fisionomia della popolazione è cambiata radicalmente nel corso degli ultimi cento anni. Anche il profilo urbano è irriconoscibile, dopo l’incendio del 1917, che distrusse due terzi del centro storico, e gli sventramenti dei decenni successivi.

 

Mazower vede in Salonicco un laboratorio ideale di storiografia post nazionalista, su cui esercitare le arti del dubbio e della polisemia. E’ un’opzione legittima, ed è vero che per riportare oggi alla luce il passato europeo è indispensabile liberarsi dalla lente deformante dello sciovinismo. Molte delle pagine che lo storico inglese dedica a episodi minuti di convivenza sono interessanti e ben scritte. Sufi che chiacchierano con monaci ortodossi, mercanti ebrei che si sentono più ottomani dei turchi stessi, accanto a seguaci dello pseudo messia Shabbetai Tzevi, che vivono a metà tra fede ebraica e credenze musulmane, e intanto preparano, di nascosto, la rivoluzione laica: tutti questi frammenti restituiscono, almeno per un attimo, una dimensione plurietnica, oggi quasi impensabile.

 

Eppure si ha l’impressione che, a volte, Mazower trascuri il compito ingrato del bastian contrario . Il serio professore della Columbia University sembra essere rimasto ancora un po’ il giovanotto idealista con zaino d’ordinanza che – come lui stesso racconta – arrivò nella polverosa città greca verso la metà degli anni Ottanta, facendosi largo tra “i banchetti traboccanti di fichi del mercato”.

 

Il codice politicamente corretto del multiculturalismo rischia insomma, a sua volta, di costruire un mito pittoresco del passato, che non ci aiuta a capire fino in fondo perché la società ottomana sia naufragata sotto il peso delle sue stesse contraddizioni,

 

Giulio Busi

 

Il Sole 24 Ore

 


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT