martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Shifra Horn “Una storia d’amore” 13/09/2007

Gatti “Una storia d’amore”                  Shifra Horn

 

Traduzione                                      Elisa Carandina

 

Fazi                                                    Euro 12,50

 

 

 

Paragonata a Garcia Marquez e Isabel Allende per il suo stile realistico e suggestivo, Shifra Horn scrittrice israeliana nata a Tel Aviv è conosciuta in Italia per i romanzi appartenenti al realismo magico, ricchi di folclore da fiaba (Quattro madri - La più bella fra le donne) e per lo straordinario romanzo “Inno alla gioia” con il quale affronta la tragedia del terrorismo, tutti editi da Fazi.

 

La sua ultima prova narrativa è davvero insolita: come recita il sottotitolo è una storia d’amore, il racconto di una passione invincibile.

 

L’amore sconfinato che Shifra Horn rivolge ai gatti, protagonisti indiscussi di questi spassosissimi racconti, è ricambiato dai suoi amici felini con teneri mugolii di piacere e strusciamenti affettuosi a dimostrazione della riconoscenza per le attenzioni di cui vengono colmati quotidianamente.

 

Con uno stile brillante e una prosa che regala esplosioni di comicità esilarante, l’autrice ci presenta fin dalle prime pagine i protagonisti del libro: Zizi: una gatta di strada sveglia che negli anni ha generato decine di cuccioli; Neko-chan, una gatta giapponese trovata in un vicolo della città vecchia di Tokyo e che non ha potuto portare in Israele “dato che non gradiva viaggiare nella cesta”; Sheeshee, il vero protagonista del libro, un gatto di razza himalayana adottato in Giappone “tranquillo e amante degli uomini è solito mettersi sulle ginocchia degli ospiti, soprattutto di quelli che hanno paura dei gatti”; Sabina “una gatta persiana color biondo platino, il solo e unico amore di Sheeshee”; Levana e Sherora rispettivamente la figlia bianca e nera di Sheeshee e Sabina. Se la prima ama “stendersi sulla lavatrice mentre è in funzione e guardare i documentari”, Sherora “è stata insignita del titolo di madre dell’anno per aver adottato i cuccioli abbandonati dell’inetta sorella Levana”.

 

Shifra Horn racconta i tanti aspetti che caratterizzano la secolare convivenza fra uomo e gatto introducendoci nell’intimità della sua casa, prima in Giappone poi a Gerusalemme nel quartiere di Ghilo, e divertendoci con i numerosi aneddoti delle birichinate di Sheeshe: le tende tagliate dalle sue affilatissime unghie, i cuscini giapponesi di seta ricamata trasformati nel suo gabinetto privato, la sua passione per le calzature che lo portò un giorno a liberarsi la vescica nelle scarpe ( i giapponesi hanno l’abitudine di togliersele all’entrata) del Presidente giapponese della Camera di Commercio “un guaio che avrebbe potuto causare un incidente diplomatico tale da compromettere i rapporti economici tra Israele e il Giappone”.

 

Ed il quadro non sarebbe completo senza la presenza di pappagalli chiassosi, cani altezzosi, formiche e topi invadenti che fanno da sfondo a questi racconti stravaganti rendendo merito alle capacità dei gatti di cogliere gli stati d’animo delle persone e gli umori di ogni essere vivente.

 

Gatti è un libro divertente e suggestivo ma è soprattutto la testimonianza di un amore senza confini e di una devozione incondizionata.

 

“Il mio scopo è far avvicinare il lettore alle qualità straordinarie dei gatti in generale, e potrò dire di averlo raggiunto se riuscirò a contagiare anche solo una persona col mio amore per loro”.

 

Con me ci è riuscita!

 

Giorgia Greco

 


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT